Il regno di ghiaccio della Manciuria
di Marco Cortesi, testo e foto
Partire per la Cina non deve significare per forza partire per il classico giro attraverso il centro del Celeste Impero, tra guerrieri di terracotta e panda giganti; esistono luoghi molto meno conosciuti ancora tutti da scoprire come il Nord-Est del Paese, e soprattutto il festival del ghiaccio di…
Laddove cielo, mare e vento hanno plasmato isole leggendarie
di Enrico Martino, testo e foto
L’ora delle ombre. Arriva anche per i guerrieri di pietra nascosti dietro la porta cigolante di un piccolo museo dove il buio della sera confonde volti, spade, armature e drakkar, le sottili navi vichinghe scolpite su bassorilievi mangiati da secoli di venti e tempeste. Di molti di loro, il nome…
Gjirokastra, la perla dell’Albania
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Le strade che collegano i quartieri vecchi e nuovi di Gjirokastra (Gjirokastër in albanese, Argirocastro in italiano secondo l’origine greca, che letteramente significa «Fortezza argentata») si incontrano nella piccola piazza Qafa e Pazarit, centro del bazar e fulcro della città storica. Da questo…
Tra le anse lattiginose dell'Amazzonia, scivola l’arca del rio Ucayali
di Enrico Martino, testo e foto
Il duetto tra El Tucan e La Tucanesa va in scena in un’alba scura velata da un muro di pioggia che trasfigura la selva amazzonica in una stampa giapponese. I due battelli si sfiorano in una sorta di danza amorosa a colpi di sirena e manovre apparentemente insensate. Poi ognuno riparte per la sua…
In viaggio tra i quasi estinti Ainu
di Marco Horat
Un reportage di carattere scientifico su una popolazione oramai scomparsa che ci fa fare un viaggio millenario sospeso tra passato e presente. Il titolo originario è Un voyage chez les Aïnous – Hokkaïdo – 1938, uscito per le edizioni Albin Michel. A firmare l’opera interessantissima sono due…
La Grecia è una terra entusiasmante che ama offrire tutta sé stessa ai propri visitatori. Il Paese ellenico è caratterizzato da un alternarsi di antichi templi riflessi nel blu del mare, suggestivi siti archeologici, monasteri, chiese, villaggi dove il tempo sembra essersi fermato e paesaggi…
Napoli, tra i cunicoli e le gallerie della città sotterranea
di Tommaso Stiano, testo e foto
È quasi inimmaginabile quanta storia stratificata possa nascondersi nel sottosuolo, dove continua a vivere anche solo per farsi ammirare dai turisti una realtà tutta da scoprire. Parliamo di quanto sta al di sotto delle strade e dei quartieri, che ha preso forma nei lunghi secoli della storia di…
Israele: il ritorno della Qabbālāh attira anche le rock star
di Enrico Martino, testo e foto
Medio Oriente, Israele e territori palestinesi non sono solo sinonimo di guerra, come putroppo la cronaca degli ultimi mesi sembra voler dimostrare. C’è anche una lunga tradizione di pace e di ricerca interiore, sia nel mondo musulmano che in quello ebraico, che qui approfondiamo concentrandoci sul…