Usi e abusi della narrazione
di Paolo Di Stefano
Tutto è narrazione (2). Tutto è terribilmente, ossessivamente storytelling (1). A proposito dell’omicidio più sviscerato dalle cronache delle ultime settimane, quello della povera Giulia Cecchettin per mano (e coltello) dell’ex fidanzato Filippo Turetta, sono state variamente evocate:…
«Per Maria niente era troppo»
di Aldo Grasso
Non c’è teatro lirico al mondo che non renda omaggio alla Callas, nel centenario della sua nascita. Maria Callas, al secolo Maria Anna Sofia Cecilia Kalogheropoulos, nasce il 2 dicembre 1923 a New York da genitori greci. Si dice che nella musica del XX secolo esistano un prima…
Via Giuseppe Barbaroux
di Bruno Gambarotta
Vista sulla pianta della città di Torino, via Barbaroux è una crepa, una stringa stretta e sinuosa parallela a via Garibaldi, da piazza Arbarello a piazza Castello. Qui la lunga vetrina di un bar offre in mostra ai rari passanti un giovanotto e una ragazza seduti allo stesso tavolino…
Quella voglia di mangiare cioccolata
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, è vero che quando si ha voglia di cioccolata è perché in realtà ci manca magnesio? Io ultimamente ne sento tanto bisogno e magari è un messaggio del mio corpo? La ringrazio per una sua gentile risposta, Roberta Buongiorno Roberta, il corpo ci parla attraverso le…
La politica della motosega
di Carlo Silini
Forse siamo troppo svizzeri per capire come sia possibile che un Paese metta deliberatamente alla guida delle proprie sorti un tizio che fino all’altro ieri nei comizi brandiva una motosega, oggetto che nel nostro immaginario – a parte l’uso ortodosso dei boscaioli – assurge a simbolo…
Un errore di Commodo
di Cesare Poppi
Se c’è una virtù che la Storia sistematicamente ignora è la pietà. Alla fine dei conti – chi prima, chi poi – tutti sono portati dal Pifferaio Magico a commettere l’errore che fa deragliare dal più ammirevole dei percorsi di vita. Marcus Aurelius Antoninus – al secolo Marco Aurelio –…
Quando i figli si allontanano
Cara Silvia, nostro figlio Guido, diciottenne, sta frequentando il primo anno d’università all’estero. È sempre stato un bravo bambino e un ottimo figlio. Persino l’adolescenza è trascorsa senza problemi, alternando lo studio con lo sport. Siamo genitori piuttosto anziani e, sappiamo…
La terza via del turismo scolastico
di Claudio Visentin
Immaginiamo il viaggio d’istruzione come il punto più alto dell’intero percorso di studi: si lascia finalmente il chiuso dell’aula, si verifica sul campo quanto appreso, ci si misura con il mondo là fuori e le sue contraddizioni. In pochi altri casi tuttavia i risultati sono più…