La rivoluzione invisibile di una badante geniale
di Bruno Gambarotta
– Buongiorno signora: grazie per partecipare al programma La cucina della scienza. Come possiamo chiamarla? – Chiamatemi Invisibile. – Come sarebbe a dire invisibile? Sui social parlano di lei. La sostengono, la incoraggiano. Grazie a lei è nato il culto di Nostra Signora della…
La vendetta di Lorenzo Alì sotto il segno di Fantomas
di Melania Mazzucco
[Segue dal numero 10 di «Azione»]. Il «moro» (non più servo ma ladro, il giovane Alì non viene più chiamato «negro») nascose i vestiti e armato di scalpello cominciò a rovistare nello studio dell’ambasciatore. Non gli interessavano i documenti riservati che pure vi erano custoditi,…
Milano e il suo Genius Loci
di Aldo Grasso
Quando si parla di Genius Loci si ignora, generalmente, il significato originario di questa strana e affascinante locuzione. Essa viene per lo più usata come una metafora, da architetti e, in particolare, da architetti paesaggisti per definire l’identità di un luogo, sia esso urbano o…
Il genio del semaforo
di Cesare Poppi
Wa è la capitale della Regione del Nord-Ovest del Ghana. Il suo nome deriva dall’allocuzione in lingua dagbani «te wa kaa yeng seore» («siamo venuti per vedere una danza»). Una danza piuttosto affollata, si direbbe: nel 1970 contava 14’000 abitanti, nel 2000 erano saliti a 66’000…
Frutta secca invece dei dolci, è una buona idea?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, come proposito dell’anno mi sono detta di non mangiare più biscottini e cioccolata come dessert ma di sostituirli con datteri o fichi secchi perché sono anch’essi dolci. Sono un pochino sovrappeso ma ho anche 70 anni e quindi accetto i miei chiletti di troppo anche…
Tutti chiusi nella propria bolla
di Carlo Silini
Il caos globale in cui siamo precipitati viene raccontato a partire da visioni e percezioni della realtà fra loro inconciliabili. Si può tentare di descriverlo dando conto dell’una o dell’altra posizione, ma in sede di commento non ci si può nascondere dietro un dito, occorre…
Rinunciare al desiderio di maternità
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, riprendo il filone lasciato le scorse volte sulla maternità. Anzi, direi sul formare una famiglia. Sono una donna di 35 anni laureata che non è mai riuscita a trovare un impiego fisso se non fino a quasi due anni fa. Sin da adolescente soffro di disturbi psicologici.…
Ruote rosa alla riscossa
di Giancarlo Dionisio
Ci sono pochissime discipline sportive in cui uomini e donne competono nella stessa categoria. Cito, ad esempio, l’equitazione. Ce ne sono altre, non molte, in cui la parità di genere è un dato acquisito. Nell’atletica leggera, nello sci alpino e nel tennis, maschi e femmine calcano…