azione.ch
 


A caccia di magia sul Monte Generoso


Dopo un periodo di chiusura di quattro anni, necessario per la ristrutturazione della sovrastruttura ferroviaria, l’azienda ha presentato i dettagli della riapertura per la stagione invernale 2023-2024. A partire dal 2 dicembre fino a fine marzo i treni circoleranno tre volte al…

SOCIETÀ

Il gigantesco errore del multitasking
di Simona Ravizza

L’imperativo di riuscire a fare tutto ci costringe quotidianamente a essere multitasking, termine che tecnicamente indica la capacità di un software di eseguire più programmi contemporaneamente. I Millennial Dads, ospitati su «Azione» lo scorso aprile, ci hanno dimostrato che…

Premiati dieci progetti di vicinato


Per la prima volta il Percento culturale Migros assegna dei soldi attraverso un voto pubblico. Delle sessanta candidature pervenute nell’ambito del concorso – anticipato su «Azione» il 2 gennaio – per la presentazione di idee di progetti volti a promuovere in modo duraturo la…

Tra tormenti e ritrovate collegialità
di Roberto Porta

Nella Sala dei passi perduti a volte qualcosa si trova. È lo spazio delle discussioni informali, degli incontri più o meno casuali e anche delle interviste. Si tratta di un vasto corridoio che a Palazzo federale circonda l’aula del Consiglio nazionale. In quella sala, nei giorni…

Rivoluzione Callas a un secolo dalla nascita
di Giovanni Gavazzeni

Al centenario della nascita Maria Callas (1923-1977) giunge più famosa che mai. Le sue lettere valgono come e più di quelle dei celebri compositori di cui fu interprete indimenticabile, Verdi compreso. La caccia agli autografi da cui trarre rivelazioni ha conosciuto una vera e…

Nell’antica terra dei Messapi
di Marco Horat

La Puglia, anzi il Salento, il tacco d’Italia, ma anche «un dito proteso verso Oriente» come è stato definito. Terra di immigrazione per i coloni greci arrivati nell’VIII secolo a.C., di emigrazione fino a poco tempo fa; oggi meta di un turismo di élite che l’ha scelta quale…
Ad