Il Sentiero dell’acqua ripensata
di Romano Venziani, testo e foto
«Il piccolo principe attraversa il suo nuovo mondo e incontra un mercante d’acqua, che gli racconta di aver inventato una pillola contro la sete. “È una pillola straordinaria, se ne inghiotti una alla settimana non senti più il bisogno di bere e così risparmi, hanno calcolato gli esperti,…
Due giornalisti tra storia e paesaggi d’Europa
di Claudio Visentin
Due giornalisti, giunti alla pensione, chiudono la porta dell’ufficio alle loro spalle. Poi celebrano una vecchia amicizia e nuovi inizi con un grande viaggio in bicicletta attraverso l’Europa medievale: 2315 chilometri in 33 tappe da Assisi a Bruges, dalla terra di San Francesco, amico di povertà,…
Così la forza della natura ridisegnò il paesaggio
di Romanzo Venziani, testo e immagini
«…ora Katharina vede come gli abeti più in alto, quelli che ancora sono in piedi vicino al punto da dove si è staccata la frana, precipitano nel Chlagg e vengono inghiottiti come da un mostro di montagna insaziabile, e come tutto il bosco di abeti da sotto la fessura scende a valle, come gli alberi…
Basta trovare il coraggio di partire
di Claudio Visentin
Ho sentito raccontare per la prima volta di viaggi con la bicicletta pieghevole da Alastair Humphreys. Tra il 2001 e il 2005 il viaggiatore inglese ha girato il mondo visitando 5 continenti e oltre 60 Paesi, 75.000 chilometri in tutto, ancora con una normale bicicletta. Qualche anno dopo ha…
Panorami mozzafiato e antiche leggende
di Luigi Baldelli, testo e foto
Dalla cima del monte Pinchiarano, all’imbocco della Val di Susa, domina tutta la valle un imponente edificio religioso dedicato a una figura angelica che più di tutte si oppose al diavolo. Stiamo parlando del monumento simbolo del Piemonte, la Sacra di San Michele, che si trova vicino ad Avigliana…
I «Magistri Antelami» che forgiarono Genova
di Mario Messina
Il sole è sorto da diversi minuti, ma neanche oggi riuscirà a colpire le finestre dei palazzi del centro storico di Genova, addossati l’uno sull’altro. La luce nei carruggi è tenue e restituisce un’atmosfera particolare: lieve e rilassata nonostante il fermento di questi vicoli. Bisogna salire lungo…
Helsinki sembra prepararsi al peggio
di Elia Danilo, testo e foto
Nella hall della sinuosa biblioteca centrale Oodi, le mani spostano con movimenti lenti le pedine; gli sguardi assorti sulle scacchiere, mentre decine di visitatori ammirano le linee pulite dell’edificio, un gioiello d’architettura contemporanea. Dall’altra parte della grande vetrata, sulla…
Laddove l’anarchia si sposa con l’eco-creatività
di Luigi Baldelli, testo e foto
Tra le colline che sovrastano Rimini, esattamente a Santarcangelo di Romagna, esiste un museo a cielo aperto particolare e scenografico, chiamato Parco Artistico di Mutonia. Correvano gli anni Novanta, quando un gruppo di artisti e performer della scena underground londinese conosciuti come Mutoid…