di Luigi Baldelli, testo e foto

Posto magico, luogo esoterico, città incompiuta. Sono solo alcuni dei nomi che vengono dati alla Scarzuola, quella che per il suo realizzatore, l’architetto Tomaso Buzzi (sì, con una m sola) era invece la sua città ideale, il luogo dell’anima. E come tutti i luoghi che sono avvolti dal mistero,…


di Nicola Falcinella

È mattina presto. La luce del sole di metà giugno fatica a raggiungere il sentiero che percorre in lunghezza un’isoletta del fiume Adda all’altezza di Fara Gera d’Adda. La vegetazione ha creato una sorta di galleria intorno al tratto dove lo scrittore ticinese Fabio Andina raggiunge l’autore Erri De…


di Marco Moretti, testo e foto

A Napoli c’è un boom di turisti. Soprattutto stranieri, attratti dalla bellezza della posizione geografica, affacciata sul golfo chiuso da penisola di Sorrento e isole di Capri, Procida e Ischia e dominato dal Vesuvio. Ma anche dalla napoletanità: il contesto socioculturale che la rende unica, il…


di Elia Stampanoni

Lo si attraversa a piedi o in bicicletta, ma anche in auto o in treno. Il Parco del Piano di Magadino si estende su una superficie di 2350 ettari, coprendo circa il 60% della superficie totale del Piano. Comprende spazi agricoli e naturalistici, ma anche vie di comunicazione e alcune, poche, zone…


di Simona Sala

A «Pietro Monti, morto il 31 Marzo 1874, di anni 59 i 12 figli» sulla lapide del cimitero di Viggiù scrissero: «Fu uomo di carattere antico, di esemplare amore, sostenne varie cariche popolari, iniziò la biblioteca circolante. La sua mesta sepoltura si tramuta sorridente nell’ara della famiglia,…


di Romano Venziani, testo e foto

«Il piccolo principe attraversa il suo nuovo mondo e incontra un mercante d’acqua, che gli racconta di aver inventato una pillola contro la sete. “È una pillola straordinaria, se ne inghiotti una alla settimana non senti più il bisogno di bere e così risparmi, hanno calcolato gli esperti,…


di Claudio Visentin

Due giornalisti, giunti alla pensione, chiudono la porta dell’ufficio alle loro spalle. Poi celebrano una vecchia amicizia e nuovi inizi con un grande viaggio in bicicletta attraverso l’Europa medievale: 2315 chilometri in 33 tappe da Assisi a Bruges, dalla terra di San Francesco, amico di povertà,…


di Romanzo Venziani, testo e immagini

«…ora Katharina vede come gli abeti più in alto, quelli che ancora sono in piedi vicino al punto da dove si è staccata la frana, precipitano nel Chlagg e vengono inghiottiti come da un mostro di montagna insaziabile, e come tutto il bosco di abeti da sotto la fessura scende a valle, come gli alberi…