È finita l’era delle spiagge-azienda
di Claudio Visentin
Le spiagge italiane hanno infiammato le polemiche d’agosto. Dato che sono un po’ anche le nostre, per mancanza di accesso al mare, provo a riassumere quel che ho capito. Per cominciare pare confermata una diminuzione dei clienti italiani negli stabilimenti balneari intorno al 15%. No…
Hockeiste sulle orme delle calciatrici per maggior dignità
di Giancarlo Dionisio
Quando penso alle disparità salariali fra uomini e donne, mi dico che abbiamo una cultura piuttosto retrograda. Quando invece penso a ciò che accade nello sport, convengo che, in confronto, il mondo del lavoro generico non è messo così male. I recenti campionati europei, vinti dalle…
Bagni misteriosi di De Chirico
di Oliver Scharpf
Amo camminare per ore, senza meta, nelle grandi città in agosto. In cerca solo di scorci, per un momento, come dipinti metafisici. Trovo più interessante un tuffo in mare in ottobre. Per ora avvisto, avanzando lento nel parco Sempione, la cabina balneare di Giorgio De Chirico…
Il parco Uboldo a Cernusco sul Naviglio
di Oliver Scharpf
Alle prime armi con le stampelle, uno avanza a stento, appena uscito dall’ospedale Uboldo. In via Uboldo, quasi all’angolo con via Leonardo da Vinci, dove catturo un frammento dell’iscrizione scolpita su una lapide di marmo. Quasi coperta tutta da una pianta rampicante invasiva,…
La folla siamo noi
di Claudio Visentin
Folla, assembramenti, code, attese. Nel mezzo dell’estate i media ci restituiscono l’immagine di un mondo globale che sembra essersi ristretto come dopo un lavaggio andato a male. L’etichetta è già pronta: Overtourism. Ma è davvero così? I numeri danno altre indicazioni. Per…
Perché il popolo del nuoto ama Noè Ponti?
di Giancarlo Dionisio
È un quesito che mi sono posto e che ha preso ulteriormente corpo quando Noè è entrato in piscina per affrontare la finale mondiale dei 100 delfino. A meno che i tecnici della RSI non abbiano giocato con i volumi, è parso palese che il boato più fragoroso fosse proprio quello che ha…
Il castello di Neuschwanstein e il richiamo del perturbante
di Claudio Visentin
Das Unheimliche (Il perturbante). Così Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, definisce un’immagine familiare ma al tempo stesso fuori contesto. E così mi appare Neuschwanstein, il castello costruito da Ludovico II al confine sud-occidentale della Baviera, sopra il villaggio…
Il giardino all’inglese di Desio
di Oliver Scharpf
La capanna del Tasso, nascosta in un angolo del giardino all’inglese voluto dal marchese Ferdinando Cusani (1737-1816) per la sua villa di delizia a Desio, forse era la curiosità maggiore. Sotto un tetto di paglia, il passeggiatore, varcando la soglia, non poteva non stupirsi per le…