Oltre la crescita del numero di turisti
di Claudio Visentin
A partire da due secoli or sono, quando ancora eravamo povera gente, il turismo ha traghettato la Svizzera verso la modernità e il benessere, lasciando poi spazio a nuovi settori quali finanza, farmaceutica, meccanica di precisione. A livello nazionale il turismo conta oggi solo per…
Ditemi, che cosa vorreste ancora?
di Giancarlo Dionisio
Immagino che siate d’accordo, se affermo che non stiamo vivendo uno dei periodi più felici nella storia recente del nostro pianeta. Tra conflittualità palesi, conflittualità latenti, prospettive economiche preoccupanti per i più poveri, che lottano per un salario minimo o anche solo…
Villa Necchi Campiglio
di Oliver Scharpf
La prima volta che ne ho sentito parlare è stato in treno, incontrando per caso un decennio fa, la Hewitt. La mia professoressa preferita del liceo stava andando a Milano per i capelli e mi consigliò, estasiata da una recente visita, di andare a Villa Necchi Campiglio. Opera di Piero…
Le mancate promesse olimpioniche per il turismo
di Claudio Visentin
Parigi tira le somme dell’esperienza olimpica dello scorso anno e i bilanci sono francamente deludenti. Il balzo in avanti del turismo è rimasto un desiderio. Nel 2024 la capitale ha registrato «solo» 48,7 milioni di visitatori, e in particolare 7,1 milioni di soggiorni durante i…
E ora ci si mette anche l’atletica
di Giancarlo Dionisio
Non bastava essere i più forti nello sci alpino. E neppure ci si è accontentati del nostro dominio pluridecennale nella mountain bike. Anche nell’hockey su ghiaccio, abbiamo compiuto importanti passi avanti. Siamo regolarmente fra le otto grandi forze del pianeta. Con licenza di…
Palazzo Fidia
di Oliver Scharpf
Sconsolata, una bellissima e ombrosa Lucia Bosè con caschetto corvino e scialle cadente di volpe bianca nel buio della notte illuminata dai lampioni della città, si appoggia al portale in pietra del palazzo dove abita la protagonista da lei interpretata, Paola. È il finale di Cronaca…
L’orecchio-citofono
di Oliver Scharpf
Un pomeriggio di marzo, dopo la pioggia e l’avanzare a grandi falcate tra traffico e folla con squarci insperati di azzurro e luce tiepolesca a illuminare i cumulonembi, imbocco via Serbelloni. Via Serbelloni, traversa di Corso Venezia che potrebbe far ritornare in mente la contessa…
Sta riemergendo una Svizzera sommersa
di Giancarlo Dionisio
Potrei stupirvi con degli effetti speciali, e parlarvi del più grande fondista della storia, Johannes Høsflot Klæbo. Ai recenti Mondiali di Trondheim, ha conquistato l’oro in tutte le sei gare in programma, portando il suo bottino a quota 15 titoli, che si aggiungono ai 5 ori…