Look da turista in partenza
di Claudio Visentin
«Perché ci vestiamo come un’altra persona quando siamo in vacanza?» si chiede Eva Sandoval, una giornalista della gloriosa BBC. La domanda non è affatto banale. Per provare a rispondere dobbiamo tornare alla seconda metà dell’Ottocento, quando il turismo si diffonde in tutta Europa.…
Quando la pallacanestro ci lascia a bocca aperta
di Giancarlo Dionisio
Che il basketball svizzero sia finanziariamente piuttosto povero, è un dato di fatto. Chiedete ai presidenti della Spinelli Massagno e dei Lugano Tigers quanto sia difficile far quadrare il bilancio. Oppure a quello del Riva Basket, costretto prudenzialmente ad auto retrocedersi dalla…
Il tempietto del lago dei cigni a Monza
di Oliver Scharpf
Nessun cigno, a prima vista, nel laghetto. Dove tre cigni, con tanto di mini pagoda-isola per le loro notti, si notano in una incisione del 1827 del duo Federico e Caroline Lose. Oltre a una barchetta con baldacchino e soprattutto, nel punto focale, su un dosso, tra gli alberi, il…
Same same but different: l’illusione del viaggio su misura
di Claudio Visentin
Non ne abbiamo ancora capito molto. Sentiamo confusamente (e ripetiamo meccanicamente) che l’intelligenza artificiale cambierà in profondità la nostra vita quotidiana, ma spesso non sapremmo dire esattamente quando e come ciò avverrà. Proviamo allora a considerare un campo…
Su e giù tra entusiasmi e nostalgie
di Giancarlo Dionisio
La prima pagina della «Gazzetta dello Sport», sabato 7 giugno, apre con un eloquente Meno male c’è Sinner. Poco sotto, a caratteri cubitali, si legge «Basta», riferito alla nazionale azzurra, strapazzata in Norvegia per 3 a 0, e già costretta a rivedere i suoi progetti di…
Il giardino all’inglese di Cinisello Balsamo
di Oliver Scharpf
Pinnacoli piramidali, confusi da lontano con coni gelato capovolti, annunciano l’entrata principale del parco di Villa Ghirlanda Silva. Però è l’odore delicato della Magnolia grandiflora plurisecolare nell’aria, preda di un precoce caldo sahariano a metà giugno, il mio vero prologo a…
Ferite, rimedi, decessi e memoria storica
di Giancarlo Dionisio
Ci sono ferite che difficilmente si rimarginano. Ogni comunità si porta appresso un dolore, individuale e collettivo, che la accompagnerà a lungo. Forse per sempre. Il ciclismo svizzero sarà chiamato a fare i conti con due drammi del recente passato. La morte di Gino Mäder, al Tour de…
Niente è per sempre
di Claudio Visentin
«Todo cambia» cantava Mercedes Sosa, una tra le voci più riconoscibili della musica latinoamericana. Soprattutto nel turismo, aggiungerei io. Un esempio? «Fate come la Costa Rica!». Per molti anni il Paese centroamericano è stato il mio esempio virtuoso per eccellenza, perché ha…