azione.ch

Condizioni d’utilizzo per UGC (User Generated Content / Contenuto generato dagli utenti)

A condizione che abbiano compiuto i 14 anni, gli utenti possono inserire i loro contenuti su www.azione.ch. Dopo una verifica, tali contributi saranno pubblicati con nome e cognome dell’utente, secondo le indicazioni inserite nel suo profilo. Tutti i testi e tutte le immagini possono essere pubblicate anche sulle edizioni a stampa di «Azione».

Gli utenti sono responsabili personalmente di ogni contenuto che mettono a disposizione. In particolare, pubblicando i contributi, essi dichiarano di accettare le seguenti condizioni:

1) Il rispetto delle disposizioni legali vigenti e delle usuali norme di condotta sociali (cfr. in particolare la «Netichetta» riportata qui di seguito);
2) Il rispetto degli obblighi dei giornalisti (vale a dire il dovere di verità, l’indicazione esatta delle fonti e la protezione della personalità di terzi);
3) La messa a disposizione in esclusiva di materiali (testi, fotografie, filmati, ecc.) relativamente ai quali l’utente detiene tutti i diritti necessari e, in particolare, i diritti d’autore;
4) Il diritto di «Azione», esercitabile in ogni momento e senza fornire giustificazioni, di sopprimere contenuti su richiesta di terzi o se si riferiscono a un contesto diverso da uno di quelli previsti dalle condizioni d’utilizzazione.

In caso di violazione delle condizioni enunciate sopra (punti da 1 a 4), l’utente risarcirà integralmente «Azione» per le richieste e i reclami avanzati da terzi.

Gli utenti cedono al gestore del sito il diritto gratuito, non esclusivo, senza limiti temporali, geografici o materiali, di disporre, trattare, riprodurre e pubblicare (su Internet o sull’edizione a stampa di «Azione») l’insieme dei contenuti attuali e futuri, allo scopo di renderli noti, o eventualmente di cederli. I diritti conferiti dalla legge alle società di gestione restano riservati.

Netichetta
Sono vietati contributi che ledono l’onore o quelli a sfondo razzista, discriminatorio, sessista, pornografico o incitanti alla violenza. Inoltre, non possono essere pubblicati contenuti minatori, abusanti, oltraggiosi, diffamatori, volgari, incitanti all’odio o nocivi per qualsiasi aspetto. Lo stesso si applica ai contenuti a carattere pubblicitario.

Ci riserviamo il diritto di rimuovere i contributi contrari alle regole nella loro integralità e senza fornire spiegazioni. Ogni abuso sarà punito. Allo stesso modo, saranno rimossi i commenti non inerenti al tema pubblicato, così come i contributi postati manifestamente con un nome di fantasia o da un mittente falso.

Diritto applicabile e foro giuridico
Si applica esclusivamente il diritto svizzero, ad eccezione delle norme sul conflitto di leggi. Il foro giuridico competente per dirimere le controversie legate alla gestione di www.azione.ch è quello di Bellinzona.

 


Riorganizzato il marketing
di Redazione

Le cooperative Migros della Svizzera occidentale (Migros Ginevra, Migros Vallese, Migros Vaud e Migros Neuchâtel-Friburgo) e Migros Supermercati SA (MSM) in futuro collaboreranno ancora di più per rendere più interessante l’offerta Migros in questa regione. A tal fine, fondano a…

SOCIETÀ

Il Mar Morto si prosciuga, ha bisogno di cure
di Luigi Baldelli, testo e foto

L’anziano cameriere di un resort, nella sua linda camicia bianca e pantaloni neri d’ordinanza, guardando la riva del Mar Morto oramai lontana una trentina di metri mi dice: «Quando da giovane ho iniziato a fare questo mestiere i turisti potevano mangiare con i loro tavoli a pochi…

Care lettrici, cari lettori,
di Mario Irminger e Ursula Nold*

Migros compie 100 anni: un motivo per festeggiare! O meglio: 100 motivi per festeggiare! Li troverete tutti in questa edizione speciale dell’anniversario. Perché in Svizzera Migros fa parte della vita quotidiana delle persone. Ogni giorno ci impegniamo per prodotti di alta…

«Le mie ferite non si rimarginano mai»
di Angela Nocioni

Di recente un ragazzino migrante di 14 anni è stato trovato senza vita in un riale, a Balerna. Mancava all’appello dal Centro federale d’asilo da alcuni giorni. Il caso ha scosso non poco l’opinione pubblica e riportato al centro del dibattito la questione dei minori non…

Il riso della Pasqua tra fede, tradizione, sovversione
di Leonardo Marchetti

Il risus paschalis, fenomeno liturgico documentato nel Medioevo, solleva questioni complesse riguardo al rapporto tra religione, comicità e cultura popolare. L’epistolario di Giovanni Ecolampadio, teologo e umanista tedesco, e Wolfgang Fabricius Capito (anch’egli umanista,…

Una galassia di sorprese a più livelli
di Kevin Smeraldi

Per tre decenni, Sony ci ha offerto un catalogo sconfinato di titoli PlayStation di altissimo livello, ma è sempre mancata una mascotte platform (a piattaforme) capace di raggiungere le vette regolarmente toccate da Mario di Nintendo. Ci hanno provato con Crash Bandicoot e Jak…
Ad