azione.ch

Condizioni d’utilizzo per UGC (User Generated Content / Contenuto generato dagli utenti)

A condizione che abbiano compiuto i 14 anni, gli utenti possono inserire i loro contenuti su www.azione.ch. Dopo una verifica, tali contributi saranno pubblicati con nome e cognome dell’utente, secondo le indicazioni inserite nel suo profilo. Tutti i testi e tutte le immagini possono essere pubblicate anche sulle edizioni a stampa di «Azione».

Gli utenti sono responsabili personalmente di ogni contenuto che mettono a disposizione. In particolare, pubblicando i contributi, essi dichiarano di accettare le seguenti condizioni:

1) Il rispetto delle disposizioni legali vigenti e delle usuali norme di condotta sociali (cfr. in particolare la «Netichetta» riportata qui di seguito);
2) Il rispetto degli obblighi dei giornalisti (vale a dire il dovere di verità, l’indicazione esatta delle fonti e la protezione della personalità di terzi);
3) La messa a disposizione in esclusiva di materiali (testi, fotografie, filmati, ecc.) relativamente ai quali l’utente detiene tutti i diritti necessari e, in particolare, i diritti d’autore;
4) Il diritto di «Azione», esercitabile in ogni momento e senza fornire giustificazioni, di sopprimere contenuti su richiesta di terzi o se si riferiscono a un contesto diverso da uno di quelli previsti dalle condizioni d’utilizzazione.

In caso di violazione delle condizioni enunciate sopra (punti da 1 a 4), l’utente risarcirà integralmente «Azione» per le richieste e i reclami avanzati da terzi.

Gli utenti cedono al gestore del sito il diritto gratuito, non esclusivo, senza limiti temporali, geografici o materiali, di disporre, trattare, riprodurre e pubblicare (su Internet o sull’edizione a stampa di «Azione») l’insieme dei contenuti attuali e futuri, allo scopo di renderli noti, o eventualmente di cederli. I diritti conferiti dalla legge alle società di gestione restano riservati.

Netichetta
Sono vietati contributi che ledono l’onore o quelli a sfondo razzista, discriminatorio, sessista, pornografico o incitanti alla violenza. Inoltre, non possono essere pubblicati contenuti minatori, abusanti, oltraggiosi, diffamatori, volgari, incitanti all’odio o nocivi per qualsiasi aspetto. Lo stesso si applica ai contenuti a carattere pubblicitario.

Ci riserviamo il diritto di rimuovere i contributi contrari alle regole nella loro integralità e senza fornire spiegazioni. Ogni abuso sarà punito. Allo stesso modo, saranno rimossi i commenti non inerenti al tema pubblicato, così come i contributi postati manifestamente con un nome di fantasia o da un mittente falso.

Diritto applicabile e foro giuridico
Si applica esclusivamente il diritto svizzero, ad eccezione delle norme sul conflitto di leggi. Il foro giuridico competente per dirimere le controversie legate alla gestione di www.azione.ch è quello di Bellinzona.

 


Nel 2024 il fatturato della Migros è aumentato
di Jörg Marquardt

32,5 miliardi di franchi è il fatturato complessivo del Gruppo Migros. Una cifra che rappresenta un incremento dell’1,6% rispetto al già positivo anno precedente. 12,7 miliardi di franchi è stato il fatturato dei supermercati, con uno sviluppo stabile del core business (a un…

SOCIETÀ

«La malattia mi ha stravolto la vita»
di Vittoria Vardanega

Circa il 10-15% delle donne in età fertile soffre di endometriosi, una malattia cronica benigna caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale – che normalmente riveste l’interno dell’utero – fuori dalla sede originale. La malattia può compromettere in modo significativo…

Care lettrici, cari lettori,
di Mario Irminger e Ursula Nold*

Migros compie 100 anni: un motivo per festeggiare! O meglio: 100 motivi per festeggiare! Li troverete tutti in questa edizione speciale dell’anniversario. Perché in Svizzera Migros fa parte della vita quotidiana delle persone. Ogni giorno ci impegniamo per prodotti di alta…

Los Angeles, da dove ricominciare?
di Romina Borla

Los Angeles, mercoledì scorso, quando gli incendi non erano ancora stati domati e nella Contea era stata dichiarata un’emergenza sanitaria a causa del fumo e delle particelle leggere sprigionati dal fuoco: una minaccia per la salute della popolazione, a breve e lungo termine. «In…

Quando l’idea si fa arte
di Giovanni Gavazzeni

La burbera proprietaria della Sartoria Canova (Luisa Ranieri) domanda a bruciapelo alla novellina al primo impiego: «Hai mai sentito parlare di Piero Tosi?». Per entrare nella sua fucina del costume – il «vaginodromo» secondo la definizione fulminante di una delle interpreti,…

Lelletto Èfrati: un pugile contro il peso della storia
di Giovanni Medolago

È il 14 luglio 1555: nemmeno due mesi dopo la sua elezione al soglio pontificio, Papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa) pubblica Cum nimis absurdum. È la prima delle bolle papali che lo storico Attilio Milano ha qualificato come infami insieme alla Hebraeorum gens (1569) e alla Caeca…
Ad