Dalla Liguria all’Olanda, e ritorno
di Angelo Ferracuti
Comincia in sella a una bicicletta la trilogia di Romanzo olandese (Scritturapura, 2025), trittico narrativo sul quale l’autore italiano Marino Magliani ha scritto e continuato a scrivere nell’arco di vent’anni. È il tipo di scrittura che più gli si addice, quella del flâneur, del viaggiatore…
Cuore di pietra, cuore di steppa
di Paolo Brovelli, testo e foto
Ecco che corre, zigzaga, ci scarta, si sfiata. È una saiga, una specie d’antilope, solitaria che, chissà come – di solito si dileguano al primo accenno d’un motore – quasi collide con il faro destro della Toyota Land Cruiser su cui solco da giorni questa steppa. Marrone, beige, oppure verdastra, si…
Là dove la lana trattiene i colori delle brughiere
di Enrico Martino, testo e foto
La vetrata è spalancata sul profondo blu di un braccio di mare spazzolato da un vento ispido sullo sfondo di verdi colline. Parte in dolcezza questo Donegal, nascosto dietro la porta rosso fuoco di un cottage irlandese perso tra spiagge e brughiere di St John’s Point, ma a guardarlo tutti i giorni…
Il respiro fiorito di Rarotonga
di Marco Moretti, testo e foto
«Prima di avvistare la terra, è il profumo dei fiori portato dal vento ad annunciare Rarotonga» raccontano gli skipper nel porto di Avarua, la sonnacchiosa capitale delle Isole Cook. Ibisco, gardenia, girasole, frangipane, flamboyant, orchidea, zenzero e altre duecento piante da fiore che – frullate…
Il posto delle mele, laddove scorreva il fiume
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Sinonimo di sole, surf e bella vita, a lungo sulla cresta dell’onda per le sue eccellenze culturali ed economiche, dalla Silicon alla Napa Valley, e le università blasonate, oggi il Golden State appare sempre più spesso come triste protagonista delle cronache, vittima di incendi devastanti,…
Nel cuore spezzato dei Balcani
di Emanuela Crosetti, testo e foto
Aveva ragione il monaco kosovaro che incontrai al Monastero del Fiume Nero, nel profondo sud della Serbia: visitare il Kosovo, mi disse, è come passeggiare in un quadro di Ivan Generalić (ndr: un pittore naïf croato). Soprattutto se si percorre la strada che, dalla serba Novi Pazar, con la sua folla…
La montagna sacra della «Vergine Nera»
di Enrico Martino, testo e foto
A Montserrat bisogna arrivarci volando nel guscio metallico dell’Aeri, la teleferica giallo limone che sfiora la montagna risalendo il gigantesco puzzle di rocce che emerge dalla nebbia del mattino. «Nodose dita di pietra alzate verso il cielo e scolpite dagli angeli» secondo il poeta catalano…
Genealogia del movimento autonomo
di Claudio Visentin
Ti ricordi la tua prima bicicletta? Ti ricordi quando tuo padre ha lasciato la presa sul sellino (ma non te ne sei accorto subito) e hai pedalato da solo senza rotelle per la prima volta? Per un bambino la bicicletta è una rivoluzione: segna un decisivo aumento della velocità (da pochi chilometri…