di Enrico Martino, testo e foto

Nell’atmosfera ancora umida della notte le prime luci dell’alba scaldano Ponzio Pilato che discute con uno dei due ladroni mentre Caifa chiama casa con il cellulare. Tutto si ricompone in un istantaneo miracolo al sordo rullio dei tamburi quando dall’atrio «giallo torta di nozze» della chiesa de La…


di Guido Bosticco, testo e foto

Per il filosofo inglese John Locke l’esperienza è «il fondamento di tutte le nostre conoscenze». In altre parole, la nostra mente mette in relazione i dati sensibili, come ciò che vediamo o udiamo, i profumi e i sapori che sentiamo, il caldo e il freddo che proviamo, con gli oggetti che ci stanno…


di Clara Valenzani

Sono arrivata a Istanbul con l’intento di trovare una storia. Una di quelle curiose, che faccia esclamare al lettore «Ma va, davvero? Questa mi è nuova». E le storie buone si scovano osservando, parlando, vagando. L’ho cercata ancora prima di atterrare, osservando dal finestrino il Mar di Marmara…


di Paolo Brovelli, testo e foto

E dalle montagne era spuntata una valle. E sul fondo, lungo un fiume che pareva un torrente, erano sorte case, stradicciole, qualche macchina, pure. E sulla collina, era apparso un edificio bianco, e possente, come dovesse resistere ai fulmini di chissà quale invasore, con la sua forza di saggezza e…


di Enrico Martino, testo e foto

All’aperto, un teatro barocco di chiese e conventi. Sembra nato spontaneamente, sparso nella vegetazione tropicale di una collina che sa di vento e di mare, mentre giù in basso una lunga mezzaluna di sabbia si perde fino alla skyline di grattacieli di Recife, ruggente capitale dello stato brasiliano…


di Lisa Maddalena, testo e foto

Përshëndetje! Chi l’avrebbe mai detto che l’albanese fosse una lingua così complicata? Volevo solo imparare il saluto locale: ora mi ritrovo a rileggere le mie note tre volte al giorno per ricordarmi la traduzione di un semplice «salve!». Non ho fortuna neanche con «grazie»: se presa alla…


di Marco Moretti, testo e foto

La giacca di Mao Zedong in cashmere di tutti i colori con la fodera in seta decorata dai multipli con cui Andy Warhol raffigurò il leader cinese, è la nota creazione pop con cui Shanghai Tang, il più famoso fashion designer di Hong Kong, dipingeva nel 1996 il futuro della Cina. La colonia britannica…


di Claudio Visentin

Nel 1872 non si parlava d’altro: il giro del mondo! Per cominciare un famoso scrittore, Jules Verne, aveva appena pubblicato con enorme successo Il giro del mondo in ottanta giorni. La trama è nota: Phileas Fogg per scommessa s’impegna a compiere il giro del mondo nel minor tempo possibile. Dopo…