azione.ch
 


L’arte di scrivere sull’arte
di Alessia Brughera

Se una mostra d’arte solitamente pone al centro dell’attenzione la figura dell’artista, non così accade in questi giorni negli spazi del Museo di Mendrisio, dove una rassegna ribalta questa prospettiva omaggiando coloro che di arte hanno scritto. Alla base c’è una profonda riflessione…

Fortissime passioni
di Giovanni Gavazzeni

Chi nel 2010 aveva letto la splendida biografia di Lorenzo Della Chà, Lorenzo da Ponte – Una vita fra musica e letteratura 1749-1838, pubblicata presso Il Polifilo, pensava di aver trovato la narrazione definitiva sul maggior ingegno che la lingua italiana ha dato alla poesia per…

Il dilemma è servito: ereditare o vendere?
di Nicola Falcinella

Torna in Ticino, in programmazione normale, uno dei film svizzeri dell’anno. Si tratta di Wir Erben di Simon Baumann, presentato in prima assoluta alla Semaine de la critique del Festival di Locarno 2024, dove ha ottenuto il Grand Prix. Successivamente l’opera è stata proposta alle…

Le parole scolpite di Cormac McCarthy
di Pietro Montorfani

«Il gesto di mettere una pietra sull’altra è la professione più vecchia che ci sia. Nemmeno la prostituzione può aspirare a rubargli il primato. È la cosa più antica del mondo, persino della scoperta del fuoco. E negli ultimi cinquant’anni, a causa del cemento idraulico, sta…

Dentro le crepe della società israeliana
di Viviana Viri

Da oltre quarant’anni, Amos Gitai indaga la complessità del contesto mediorientale con uno sguardo particolare, capace di racchiudere mondi diversi, fatti di esili e partenze senza ritorno. Dal documentario House (1980), dedicato alla storia di una casa di Gerusalemme ovest,…

Care lettrici, cari lettori,
di Mario Irminger e Ursula Nold*

Migros compie 100 anni: un motivo per festeggiare! O meglio: 100 motivi per festeggiare! Li troverete tutti in questa edizione speciale dell’anniversario. Perché in Svizzera Migros fa parte della vita quotidiana delle persone. Ogni giorno ci impegniamo per prodotti di alta…