A piedi sui monti della Calabria
di Natalino Russo, testo e foto
I cammini sono di moda, a cominciare dal celebre cammino di Santiago, che attrae ogni anno centinaia di migliaia di moderni pellegrini. In Italia invece sono assai popolari la via francigena e i diversi cammini legati a san Francesco. Tutto ben conosciuto, tracciato, descritto. Tanto che a volte mi…
Tehuantepec, un matriarcato nella terra dei machos
di Enrico Martino, testo e foto
«Mi vestido soy yo». «Il mio vestito sono io» affermava dall’alto della sua irraggiungibile alterità Frida Kahlo (pittrice di Città del Messico, 1907-1954) avvolta dalle volute di un sigaro delicado che fumava tra lo scandalo dei benpensanti. La sua leggendaria maniera di autorappresentarsi…
Il cammino di Bashō
di Claudio Visentin
Matsuo Munefusa era un samurai di basso rango, come tanti. Intorno ai vent’anni, insieme al suo superiore e coetaneo Yoshitada, cominciò ad affiancare la poesia all’esercizio delle armi. Quando nel 1666 Yoshitada morì in giovane età, Matsuo si trasferì a Edo (l’odierna Tokyo), dedicandosi…
Sopron, l’estetica del confine
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Dal finestrino del treno si osservano paesaggi solitari, composti in alternanza da boschi, campi coltivati e prati costellati da turbine eoliche. A bordo nessuno controlla i documenti di identità, la sensazione è quella di viaggiare in un altro punto dell’Austria, e non di essere già in Ungheria.…
Storie di frontiera
di Francesca Mazzoni, testo e foto
Gli occhi si perdono nel piatto paesaggio imbiancato della tundra. Il Mackenzie Bison Sanctuary è la riserva naturale con la più grande mandria libera di bisonti al mondo, ma nel mio caso è un buco nell’acqua (gelata). Pur avendo già percorso moltissimi chilometri, di questi bestioni neanche…
Una scheggia dimenticata d’Europa
di Enrico Martino, testo e foto
La Transilvania sassone è uno di quei luoghi, sempre più rari, dove non ci si stancherebbe mai di ritornare. Lungo la via incantata è il titolo di un libro cult dell’inglese William Blacker, folgorato all’inizio degli anni Novanta da una Transilvania ancora sospesa tra la fine dell’era Ceausescu e…
Senlis, resistente al tempo
di Simona Dalla Valle
Nel cuore del massiccio formato dalle tre foreste di Chantilly, Halatte e Ermenonville, a 40km a nord di Parigi e 25km dall’aeroporto Roissy Charles de Gaulle, si trova la città di Senlis, il cui patrimonio architettonico e culturale è testimone di duemila anni di storia. Dalla sua creazione in…
Un sogno di sabbia
di Paolo Brovelli, testo e foto
Dopo tanto girovagare per le mille filiazioni d’Arabia, per i residui dell’antico impero conquistato dagli eredi di Maometto, da Cordoba a Marrakech, da Tripoli al Cairo fino a Damasco, eccomi finalmente nei luoghi delle origini: la penisola arabica. È da questo immenso zoccolo di roccia contornato…