di Luigi Baldelli, testo e foto

«Perché vuoi andare in treno a Elbasan? Con il pullman fai molto prima ed è più comodo». Fasciata in una camicia verde acqua e con i capelli biondo tinto, mi guarda con curiosità la bigliettaia della stazione di Durazzo. È appoggiata alla porta del suo ufficio: «Nessuno straniero prende il treno per…


di Tommaso Stiano, testo e fotografie

Forse il nome Augusta Raurica, nei pressi di Basilea, oggi evoca poco o nulla, ma al tempo dell’Impero romano era un centro importante – dopo Aventicum (Avenches, VD), il capoluogo romano degli Helvetii – tanto da lasciare traccia di due anfiteatri, uno riportato alla luce da poco, nel dicembre…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Nell’estremità meridionale del Peloponneso, nascosta ai piedi del monte Parnone e a circa 17 km dalla cittadina di Neapoli, si trova la grotta di Kastania. L’antro è situato nei pressi del villaggio di Kato Kastania e l’unico modo per raggiungerlo è seguire il tortuoso percorso circolare che collega…


di Emanuela Crosetti, testo e foto

A vederla da lontano, da un mare inspiegabilmente sempre agitato, Alessandria d’Egitto sembra una città fatta di carta, pronta a sciogliersi alla prima ondata. Eppure sta lì da millenni. Fu talamo delle sublimi tresche amorose tra Cleopatra e Marco Aurelio, finché morte non li ha tristemente…


di Enrico Martino, testo e foto

La Patagonia non esiste. Esistono molte idee di Patagonia create dalla fantasia degli uomini che hanno cercato di ridurre questa immensa distesa di eccessi dentro confini ridicolizzati da madre natura. Solo la muraglia di pietra delle Ande riesce a dividerla, a est il mondo orizzontale delle pampas…


di Manuela Mazzi

«Si sa bene che tutti gli uomini sono passati da quella strada (…) fino a che si scorge dinanzi una linea d’ombra che ci avvisa che anche la regione della prima giovinezza dev’essere lasciata indietro». Parla del passaggio dall’adolescenza all’età adulta Joseph Conrad nel suo breve romanzo, l’ultimo…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

«Mia signora Monemvasià, mia nave di pietra. Hai mille fiocchi e mille vele. Sei immobile e mi fai navigare in tutto il mondo». Con queste parole Ghiannis Ritsos si rivolgeva a Monemvasia, la sua città natale, sede di una delle più importanti fortezze medievali della Grecia. La «nave di pietra» a…


di Natalino Russo, testo e foto

I cammini sono di moda, a cominciare dal celebre cammino di Santiago, che attrae ogni anno centinaia di migliaia di moderni pellegrini. In Italia invece sono assai popolari la via francigena e i diversi cammini legati a san Francesco. Tutto ben conosciuto, tracciato, descritto. Tanto che a volte mi…