di Simona Dalla Valle, testo e foto

Canyon profondi, boschi di lecci, distese di uliveti e una manciata di pueblos blancos, i «villaggi bianchi» che si estendono in tutta la Spagna meridionale. La Serranía de Ronda è una regione andalusa a circa 100 km a nord-ovest dalla città di Malaga. Capoluogo della zona è Ronda, che con oltre…


di Enrico Martino, testo e foto

Oggi l’Uomo Blu riposa. «Tanto, turisti non ne arrivano» sospira sorseggiando un tè alla menta nel suo costume indaco da improbabile predone del deserto tra argenti e tappeti della Maison Tuareg di Tafraout. Un grappolo di case che sfoderano tutte le sfumature del rosa sotto pinnacoli di roccia…


di Simona Dalla Valle

«Sevilla tuvo una niña / Y le pusieron Triana / La bautizaron en el río / Los gitanos de la Cava»(Siviglia ebbe una bambina / e la chiamarono Triana / la battezzarono nel fiume / i gitani della Cava) (Sevillana del musicista El Pali, 1928-1988). La bailaora alza lentamente le braccia fin sopra il…


di Giorgio Thoeni

Ritrovare il respiro dell’alto mare è sempre stata una necessità che, per oltre due anni, le circostanze mi avevano negato. Un tempo esagerato per Mamé, la mia piccola barca, costretta a una sosta che cominciava a essere troppo lunga. Dapprima il furto del motore fuoribordo nell’Irlanda del Nord.…


di Enrico Martino, testo e foto

Oggetto del desiderio di divinità azteche e conquistadores spagnoli in crisi di astinenza alcolica, di contrabbandieri inseguiti dai Texas Rangers e celebrities holywoodiane annoiate dal Chiantishire, ha conquistato persino narcos in cerca di lucrosi investimenti. Nessuna bevanda al mondo è così…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Con 6,8 chilometri quadrati di superficie e una popolazione di circa 33mila persone, situata all’estremità meridionale della penisola iberica, una delle antiche Colonne d’Ercole, Gibilterra fu a lungo considerata il punto più meridionale d’Europa. Molte sono le leggende che circolano intorno a…


di Emanuela Crosetti, testo e foto

Se da questo fazzoletto di terra martoriato dalla storia si escludessero le instabili aree di confine e le mete più battute dal turismo (ma «battute» è un modo di dire per un Paese che riceve ben pochi visitatori), del Libano non resterebbe molto. Eppure da questo minuscolo angolo di Medio Oriente…