di Simona Dalla Valle

Nel cuore del massiccio formato dalle tre foreste di Chantilly, Halatte e Ermenonville, a 40km a nord di Parigi e 25km dall’aeroporto Roissy Charles de Gaulle, si trova la città di Senlis, il cui patrimonio architettonico e culturale è testimone di duemila anni di storia. Dalla sua creazione in…


di Paolo Brovelli, testo e foto

Dopo tanto girovagare per le mille filiazioni d’Arabia, per i residui dell’antico impero conquistato dagli eredi di Maometto, da Cordoba a Marrakech, da Tripoli al Cairo fino a Damasco, eccomi finalmente nei luoghi delle origini: la penisola arabica. È da questo immenso zoccolo di roccia contornato…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

L’immagazzinamento delle merci, la produzione di vino e le ricche attività commerciali che fin dal XIII secolo interessarono la città di Brno (Repubblica Ceca) resero necessaria la costruzione di estese strutture sotterranee, scoperte soltanto nei secoli XX e XXI. Una parte della serie di gallerie e…


di Enrico Martino, testo e foto

Un microcosmo atlantico di correnti oceaniche e venti sahariani che reinventano ogni giorno nebbie irlandesi, paesaggi lunari, ginepri aggrovigliati da un vento già africano e un’esplosione vegetale di pinete e brughiere. Basta cliccare «El Hierro» sul sito delle Canarie per capire che a questa…


di Luigi Baldelli, testo e foto

Le opere d’arte esposte al museo Hermitage di San Pietroburgo fanno sicuramente parte di una delle collezioni più importanti al mondo: Caravaggio, Leonardo da Vinci, Matisse, Picasso, Van Gogh e altri ancora. Ci si perde nei suoi corridoi e nelle sue sale, avvolti e cullati dalla bellezza dei…


di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto

È la musa prediletta, bella e dannata. Lo è stata ieri e continua a esserlo oggi. New York da sempre seduce artisti e creativi, frastornandoli con le sue «mille luci», elettrizzandoli con la sua inspiegabile energia. La sua silhouette resta ricordo indelebile nell’anima di chiunque le abbia poggiato…


di Manuela Mazzi

«Isabella spera di vedere il confine. Il cambiamento. Invece il buio scende inesorabile. Le guardie jugoslave salgono a controllare i passaporti, è questo l’unico segnale del passaggio». Siamo negli anni Settanta, in un periodo di forti contestazioni. La Seconda guerra mondiale è alle spalle, ma…


di Enrico Martino, testo e foto

«Arrivano ancora, soprattutto in estate. Si fanno portare dalle guide sul ghiacciaio di Hardangerjokulen, poi tirano fuori modellini e figurine per giocare alla battaglia su Hoth, il pianeta di ghiaccio di Guerre Stellari». Da veri professionisti, all’hotel Finse 1222 non commentano i riti di alcuni…