Il rischio del «senza attrito»
di Claudio Visentin
Un mondo senza attrito (Frictionless World) è possibile quando le tecnologie rendono la vita più facile, eliminando perdite di tempo, imprevisti, fastidi. Già nel 2011, Mark Zuckerberg rese popolare questo termine promettendo che Facebook avrebbe garantito «la serendipità in tempo reale in…
La Gorgona dei selfie proibiti
di Matilde Fontana, testo e foto
Una meta esclusiva, un’esperienza estrema. È la Gorgona, l’ultima isola colonia agricola carceraria d‘Europa, dove i telefoni cellulari sono banditi. Una giornata di astinenza da social che mette duramente alla prova i selfie-maniaci. Persino più dell’onda lunga contraria che disturba gli stomaci…
Ani, la Fortezza Bastiani del Caucaso
di Enrico Martino, testo e fotografie
La cerchi con gli occhi alla fine di una strada che sembra non finire mai. Senza vederla, mimetizzata in un andirivieni di altipiani che anticipano i grandi spazi dell’Asia Centrale, punteggiati da greggi di pastori curdi e villaggi di fango secco popolati da moltitudini di oche. Poi dal colore…
È tempo di salpare
di Claudio Visentin
Se volete farvi un’idea di cosa stia succedendo nel turismo in questa estate complicata, forse dovreste salire su una nave da crociera. Lo scorso anno questi giganti del mare erano il simbolo stesso della pandemia. Nomi da fiaba mille volte sognati e desiderati − Diamond Princess, Grand Princess –…
C’era una volta l’Islanda
di Francesca Mazzoni
La scogliera di Látrabjarg, con i suoi quattrocento e passa metri d’altezza, è il punto più occidentale d’Europa, ma non c’è nessuno con cui celebrare questo primato, a parte pecore sparse un po’ ovunque e qualche milione di uccelli marini. In questi remoti fiordi dell’ovest gli abitanti sono pochi,…
Il desiderio di un’estate normale
di Claudio Visentin
Quando finirà l’emergenza? Quando torneremo alle tranquille vacanze d’un tempo? È la domanda di ogni giorno, continuamente riproposta con una sfumatura di tristezza, senza troppe speranze di una risposta positiva. Del resto proprio quando tutto sembrava disporsi per il meglio, dopo una lunga,…
I «cenerentoli» del restauro
di Luigi Baldelli, testo e fotografie
Si definiscono i «cenerentoli» del restauro. Li hanno chiamati parvenu, giovani che vogliono cambiare i metodi del restauro. Ma invece non sono altro che ottimi professionisti, eccellenze nel loro campo, appassionati, che dedicano tempo, energie e amore a quella scienza che è il restauro, ridando…
Danze travolgenti in Alta Franconia
di Simona Dalla Valle
Migliaia di ballerini sfrenati al ritmo di una musica allegra, scandita dal rullare dei tamburi e dal suono dei fischietti. A una prima impressione si potrebbe pensare di trovarsi in America Latina, forse siamo al Carnevale di Rio de Janeiro? Basta uno sguardo all’ambiente circostante per capire che…