Geraki, fortezza di congiunzione tra Mystras e Monemvasia
di Simona Dalla Valle, testo e foto
A meno di 40 chilometri a sud-est di Sparta, alle pendici del monte Parnon, si trova Geraki, un villaggio greco che ha una popolazione di circa 1800 abitanti e vanta una lunga tradizione nell’arte della tessitura di tappeti – detti kilim – a telaio. Nel 2019 la tessitura tradizionale del villaggio,…
Il «Bosco sacro» di Bomarzo
di Alessandro Zanoli - Foto di Fanco Cattaneo
Quel che lo aspetta, il visitatore lo sa già prima di entrare: le foto dei mostri le hanno viste tutti, in un modo o nell’altro. In realtà, la domanda che si pone è: «Come reagirò?». Insomma, nel varcare la soglia di questa bizzarro parco, diventato negli ultimi anni un’attrazione conosciuta e…
Lo svago salubre del turismo halal
di Claudio Visentin
Turismo halal: sapete cosa significa? È il turismo dei musulmani, ovvero un viaggio in accordo con la Shari’ah, le regole di vita e di comportamento dettate da Dio per la condotta dei suoi fedeli. Il turismo halal è uno dei settori in più rapida crescita nel mercato mondiale: contava centoquaranta…
Archeologia On the road
di Guido Bosticco
Due ruote e mille gradini, due ruote e un’arrampicata sull’acropoli, due ruote e decine di tesori antichissimi. Un viaggio in moto in Bulgaria è, a dir poco, sorprendente: tra montagne e villaggi rurali, città di mare e campagne assolate, il passato straordinario di questa terra compare davanti agli…
A passo di danza
di Claudio Visentin
Se volete sapere quando questa crisi sarà passata, tenete d’occhio i ballerini di flamenco. La Spagna fu il primo Paese a sperimentare il turismo di massa negli anni Cinquanta del Novecento e larga parte della sua immagine si è fondata sulla trinità turistica: paella, sangria, flamenco. Prima della…
Corsari, pirati e la città sommersa di Pavlopetri
di Simona Dalla Valle
La vita si muove a un ritmo diverso, a Elafonisos. Spiagge esotiche con sabbia bianca e acque turchesi offrono un ambiente idilliaco ai circa cinquemila visitatori che sbarcano ogni estate con le loro auto. La piccola isola tra il Peloponneso e l’isola di Citera, al largo del Capo Malea, è…
Dal Grande Gioco alla Polvere del mondo
di Claudio Visentin
Qualche anno fa, al tempo della seconda guerra del Golfo, il governo degli Stati Uniti fu molto criticato per aver utilizzato una guida turistica Lonely Planet del Medio Oriente (oltretutto datata) per raccogliere notizie sull’economia, la geografia e la cultura dell’Iraq. Nessuno infatti aveva…
L’alba del mondo
di Paolo Brovelli, testo e foto
Bello è, quando l’inverno declina, migrare verso sud e scavallare in Africa, sia pur dirimpettaia, nella stagione in cui i cieli sono limpidi e il solleone è preso alla catena. E allora via, Milano, Roma, giù fino ad Algeri, a passeggiar nella grandeur dei viali ariosi ottocenteschi eredità di…