Con le gambe a penzoloni
di Vince Cammarata
Immaginate di sedervi su una panchina, una di quelle rosse che stanno nei parchi o magari in riva a uno dei nostri laghi e da cui si può godere, da soli o in compagnia, il paesaggio. All’improvviso la panchina sotto di voi si fa sempre più grande, più alta, tanto che i piedi non toccano più terra e…
I segreti di Osimo
di Luigi Baldelli, testo e foto
Osimo è una cittadina sulle colline marchigiane, non lontano da Ancona. Avamposto già ai tempi dei romani, importante città dello Stato pontificio in Italia centrale, oggi il suo centro storico ricorda un piccolo villaggio del medioevo. È chiamata anche la «Città dei senza testa» per via delle…
L’aereo più lussuoso del mondo
di Claudio Visentin
Se si parla dell’aereo più lussuoso di ogni tempo, la risposta sembra facile: il Concorde (1976). In realtà si distingueva soprattutto per la velocità: dimezzò il tempo di percorrenza sulla rotta Parigi-New York, portandolo a tre ore e mezza. La sua velocità era quasi doppia rispetto alla…
Il paesaggio lunare greco di Meteora
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Il modo più immediato di arrivare a Meteora da sud è percorrere un tratto di E65, una lunga autostrada il cui completamento è stato di recente finanziato con 255 milioni di euro dall’Unione Europea. La strada è deserta, davanti a noi solo un’altra auto con targa greca, tutto intorno la vastità della…
Amir Timur, Amir Timur!
di Paolo Brovelli, testo e foto
«Amir Timur omon bo’lsin!», «Lunga vita ad Amir Timur!». S’alza forte il grido dell’omone sotto la statua, tra i vialetti del parco spoglio e arioso come una piazza d’armi. È un grido di guerra, le braccia alzate per richiamar lo sguardo e le foto degli amici col vestito della festa. I bambini…
Le voci della foresta
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Nell’Amazzonia peruviana, lungo il fiume Yavarí (in spagnolo, in portoghese è Javari), mentre la nostra canoa scivola sulle acque ingrossate tipiche di febbraio, il rumore ritmico del motore, peque-peque – da cui prende il nome l’imbarcazione stessa – copre solo in parte la voce della foresta che…
Una lampada di saggezza che brilla nella storia
di Claudio Visentin
Leggendo l’ultimo, coloratissimo libro di Attilio Brilli (Il grande racconto del favoloso Oriente, Il Mulino) ho ripercorso le diverse forme della lunga fascinazione per una cultura tanto diversa dalla nostra. Le figure più diverse − studiosi, scrittori, artisti, viaggiatori, sino agli hippie degli…
Sulla strada dei conquistadores
di Enrico Martino, testo e immagini
Lei è alle prese con le balze del vestito da sposa, lui guarda impacciato le banconote che parenti e invitati gli stanno attaccando sulla giacca. Serviranno per iniziare una nuova vita tra i campi di canna da zucchero di La Antigua, vicino a Veracruz. Un matrimonio campesino come tanti in un…