Istruzioni per corrompere un poliziotto
di Claudio Visentin
Nel 1990 Lonely Planet, il più importante editore di guide turistiche al mondo, decise di realizzare il suo primo volume dedicato al Vietnam. Ma tutto andò storto sin dall’inizio. Daniel Robinson, il redattore inviato a fare ricerche sul campo, fu arrestato a nord di Hanoi per essere entrato in una…
Lanzarote: César Manrique e l’arte del paesaggio
di Amanda Ronzoni, testo e foto
L’impatto del turismo, di massa in particolare, su una comunità e il suo ambiente, è una questione complessa e delicata. Quanta ricchezza effettiva porta alla gente del posto? Nuovi servizi, maggiori scambi commerciali, collegamenti più efficienti con il resto del mondo, stili di vita giudicati «più…
Fantasmi ad Harar
di Testo e disegni Stefano Faravelli
Ad Harar arrivo al tramonto di un giorno dello scorso marzo. Sono partito da Dire Dawa e ho viaggiato in macchina tra coltivazioni di qat e polverosi villaggi di fango con i tetti di ondulina. Harar, nella parte orientale dell’altipiano etiopico, è città santa dell’Islam ma nella sua lunga storia è…
In vacanza col robot
di Claudio Visentin
Dopo aver prenotato online, un robot vi accoglie in albergo, parlando un inglese fluente. Vi fate riconoscere attraverso un pannello touch screen e un lettore di documenti. A quel punto un altro robot porta il vostro bagaglio nella stanza. Accanto al letto un dispositivo attivato da comandi vocali…
Thoddoo, l’isola della frutta
di Simona Dalla Valle
Cominciamo con un indovinello: qual è la destinazione ideale per un viaggio all’insegna del relax all’ombra di una palma di fronte a una distesa d’acqua che più azzurra non si può? La risposta è semplice: le Maldive. Ma che cosa conosciamo davvero di queste isole, oltre alle iconiche…
Hafengeburtstag Hamburg
di Simona Dalla Valle
La nascita del porto di Amburgo risale al 1189, data in cui l’imperatore germanico Federico Barbarossa garantì un’esenzione fiscale alle navi in transito sul fiume Elba verso il Mare del Nord, trasformando così la città in un centro potente da un punto di vista commerciale. Non è un caso, quindi,…
Il mondo perduto
di Claudio Visentin
«Quando ero un ragazzino avevo una passione per le mappe. Potevo stare delle ore a contemplare l’America del Sud, l’Africa, o l’Australia, e perdermi nelle glorie dell’esplorazione. A quel tempo c’erano parecchi spazi vuoti sulla terra e, quando ne vedevo uno che sembrasse particolarmente invitante…
El viaje de las mariposas
di Paolo Brovelli, testo e foto
Se dico Messico penso alla pietra. Pietra sono le catene della Sierra Madre, vulcani e monti che dan nerbo al paese, antiche barriere tra i popoli che innalzavano piramidi; e quelle piramidi, veicolo verso le divinità e altare di sacrifici umani, erano anch’esse pietra possente, grigia come il…