di Marco Martucci, testo e fotografie

Al primo piano del museo, la scolaresca è intenta a ritagliare tartarughine di carta colorata e a disegnare bianche spiagge, palme, mangrovie popolate da pesci, granchi e uccelli. Siamo al Seychelles Natural History Museum a Victoria, capitale della Repubblica delle Seychelles: «Il Museo è piccolo –…


di Claudio Visentin

Addio, mondo crudele. In aprile uno studio sul comportamento turistico della popolazione, realizzato dall’istituto di ricerca bernese GfS su incarico del Touring Club Svizzero, diede indicazioni ben chiare. I viaggiatori intendevano trascorrere l’estate 2017 in patria o nei vicini Paesi europei:…


di Fabrizio Ardito, testo e foto

Alla fine del IX secolo un pio eremita credette di aver scoperto in Galizia la tomba dell’apostolo Giacomo. La notizia del miracolo si sparse come un vento in tutta Europa e in pochi decenni il pellegrinaggio verso Santiago de Compostela divenne una prova di devozione in tutto il mondo cristiano.…


di Claudio Visentin

Cronache di mezza estate. Barcellona: davanti allo stadio Camp Nou un gruppo di giovani della sinistra radicale col volto coperto assalta uno dei numerosi bus turistici a due piani Hop on Hop off. Prima di far perdere le loro tracce, tagliano una gomma dell’autobus e con una bomboletta spray…


di Fredy Franzoni

È bella e invitante la spiaggia di Lomé, la capitale del Togo e capoluogo della regione Marittima. Una lunga striscia di sabbia gialla. Un mare dalle onde generose. File di palme sotto cui camminare o fermarsi a cercare l’ombra. Sul bagnasciuga grandi barconi, con a volte gruppi di uomini a ricucire…


di Alessandra Focarile, testo e foto

Kazakhstan: il nome evoca uno Stato lontano, fortunatamente sconosciuto per motivi di cronaca e turisticamente poco noto. La sua estensione, pari a 2,7 milioni di chilometri quadrati, lo colloca al nono posto tra i Paesi più vasti al mondo: la popolazione è di circa 18 milioni, con una densità…


di Claudio Visentin

La Svizzera divenne un Paese turistico praticamente senza accorgersene. Fecero tutto gli inglesi, senza consultarci. I loro scrittori (Wordsworth, Ruskin) spiegarono che la montagna non era affatto male, come si era sempre creduto sin lì. Nel 1857 fu fondato anche il primo club di appassionati delle…


di Paolo Merlini, testo e foto

C’è stato un tempo nel quale se avevi pochi soldi e tanta voglia di viaggiare l’Interrail rappresentava l’unica alternativa all’autostop. Il tappeto volante era un biglietto di seconda classe a prezzo fisso, introdotto nel 1972, che consentiva ai giovani di viaggiare per un mese senza limiti sui…