Via dalla pazza folla
di Claudio Visentin
Non si scappa: se sai dove sei, sei un turista. All’inizio, quando siamo ancora inesperti, ci va bene così. L’elenco dei luoghi da visitare ci rassicura e addomestica l’ansia. Ma poi prendiamo confidenza col mondo e sentiamo il bisogno di maggiore libertà. Vogliamo viaggiare fuori dalle vie battute…
Un finestrino sul mondo
di Claudio Visentin
Il tempo dell’automobile si avvia alla sua conclusione? Le quotidiane, interminabili code sull’autostrada cantonale ripetono all’infinito quanto sia ormai un mezzo di trasporto poco efficiente, inquinante e oltretutto costoso.
L’auto è sempre più inutile. Ogni tentativo di andare verso il centro…
Il fascino inconsueto di Milos
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Quando si parla di isole greche la mente conduce alle tipiche abitazioni dalle pareti bianche e dalle porte blu intenso, agli ulivi piegati dal meltemi e al frinire incessante delle cicale, alle acque trasparenti sulle quali le imbarcazioni sembrano volteggiare, ai polpi appesi ad asciugare al sole,…
Un viaggio incantevole tra storia e ricchi paesi antichi. È quanto Hotelplan in collaborazione con «Azione» propone per l’autunno di quest’anno (dal 27.10 al 4.11.2019). Abu Dhabi è probabilmente l’ultimo posto al mondo in cui vi aspettereste di trovare i resti di un monastero cristiano del 600 d.C.…
Ai confini dell’India
di Marco Moretti, testo e foto
Uomini vestiti di bianco suonano tamburi e cantano, seduti per terra nel salone spoglio di un grande tempio, al centro di un giardino circondato da portici con le celle dei monaci. È un satra, uno dei 28 monasteri induisti di Majuli, la grande isola al centro della bassa valle del Brahmaputra, in…
Dimenticare Goa
di Claudio Visentin
Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, migliaia di giovani occidentali, in fuga da famiglie troppo conformiste e dalla società dei consumi, guardarono verso l’Oriente e le sue filosofie in cerca di un’illuminazione. Alla guida di veicoli di fortuna, a cominciare dai celebri Volkswagen…
Il «vecchio Ticino» nelle Ande peruviane
di Lisa Maddalena, testo e foto
Non sono neanche le sei di mattina, ma in tutto il villaggio già si sentono ragliare asini e cantare galli. È fresco, per strada i bambini indossano berretti colorati mentre le donne vestono maglioni di lana e cappelli neri. Siamo a Collana, un paesino peruviano a circa 2700 metri d’altezza, a…
Nomadi digitali
di Claudio Visentin
La sveglia è nemica-amica del pendolare: suona troppo presto al mattino ma poi molti la usano anche per scendere alla fermata giusta se si addormentano sul treno. E forse quando il sonno li coglie, sugli scomodi sedili, i pendolari sognano proprio questo: saltare la solita stazione e continuare a…