di Claudio Visentin

Il turismo se la passa male, lo sappiamo, pur con qualche timido segno di ripresa. Nei Paesi dove l’epidemia sta arretrando, come il nostro, si ricomincia lentamente a viaggiare, ma attraversare un confine resta un sogno, anche solo per timore di incappare in una quarantena. Sono probabilmente…


di Natalino Russo, testo e foto

«A sud di Granada, oltre le torri rosse dell’Alhambra, si vede una catena montuosa chiamata Sierra Nevada, ricoperta di neve tutto l’anno». Sono parole di Gerald Brenan, un giovane inglese che nel 1919 viaggiò per la prima volta nella Spagna meridionale. Come tanti altri suoi connazionali, dopo aver…


di Guido Grilli

Ha visto Wuhan e il mercato degli animali dove tutto è cominciato, probabile primo focolaio del virus, «luogo spaventoso, dove i cinesi vendevano e mangiavano di tutto, serpenti, pipistrelli, scarafaggi». Oriente, Asia, Sud America, Africa. Ha girato quasi l’intero mondo, conservandone le immagini,…


di Claudio Visentin

Per undici mesi la fabbrica, l’ufficio, il lavoro, la città. D’agosto l’ombrellone, la spiaggia, la vacanza, il mare. Poi da capo, anno dopo anno. Com’era semplice il mondo negli anni Sessanta! Gli spazi del lavoro e della vacanza erano ben distinti, due geografie diverse anche se complementari. Po…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Situato ai margini del Great Basin e delle montagne innevate della Sierra Nevada in California, il Mono Lake si estende per oltre 180 chilometri quadrati. Si tratta di un lago di soda, dunque fortemente alcalino – il suo pH arriva fino a dieci – e particolarmente salato: si stima che la salinità del…


di Claudio Visentin

Sarà possibile viaggiare tranquillamente nel 2022? Vista l’importanza economica del turismo, per alcuni Stati semplicemente insostituibile, si cercano soluzioni affidabili. La BBC per esempio ha raccontato un futuro dominato dalle tecnologie sanitarie: termometri agli infrarossi sempre meno invasivi…


di Paolo Brovelli, testo e foto

Tra le montagne dell’Asia centrale, lungo i nuovi e vecchi rami della Via della Seta, gran parte delle strade è ancora in terra battuta. Uno dei percorsi più alti e impervi è la Strada del Pamir, in russo Pamirsky Trakt, o M41 nella fredda nomenclatura sovietica, il cui tracciato moderno fu…


di Claudio Visentin

«Perché i maschi bianchi devono prendersi tutto il divertimento?». Sin dall’infanzia questa domanda ha assillato Jini Reddy, scrittrice di viaggio di origini indiane emigrata in Canada con la sua famiglia. «Da bambina ho sempre sognato di diventare una scrittrice e di viaggiare all’estero. Ma non ho…