di Marco Horat

Un reportage di carattere scientifico su una popolazione oramai scomparsa che ci fa fare un viaggio millenario sospeso tra passato e presente. Il titolo originario è Un voyage chez les Aïnous – Hokkaïdo – 1938, uscito per le edizioni Albin Michel. A firmare l’opera interessantissima sono due…

La Grecia è una terra entusiasmante che ama offrire tutta sé stessa ai propri visitatori. Il Paese ellenico è caratterizzato da un alternarsi di antichi templi riflessi nel blu del mare, suggestivi siti archeologici, monasteri, chiese, villaggi dove il tempo sembra essersi fermato e paesaggi…


di Tommaso Stiano, testo e foto

È quasi inimmaginabile quanta storia stratificata possa nascondersi nel sottosuolo, dove continua a vivere anche solo per farsi ammirare dai turisti una realtà tutta da scoprire. Parliamo di quanto sta al di sotto delle strade e dei quartieri, che ha preso forma nei lunghi secoli della storia di…


di Enrico Martino, testo e foto

Medio Oriente, Israele e territori palestinesi non sono solo sinonimo di guerra, come putroppo la cronaca degli ultimi mesi sembra voler dimostrare. C’è anche una lunga tradizione di pace e di ricerca interiore, sia nel mondo musulmano che in quello ebraico, che qui approfondiamo concentrandoci sul…


di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto

«Le Black Hills mi appartengono. Se i bianchi tentano di rubarle, combatterò». Era questo il patto che aveva impresso sul cuore l’intrepido Tatanka Iyotake, passato alla storia come Toro Seduto. Per il condottiero dalle lunghe trecce nere, la resistenza del popolo Lakota contro il Governo degli…

La Grecia è una terra entusiasmante che ama offrire tutta sé stessa ai propri visitatori. Il Paese ellenico è caratterizzato da un alternarsi di antichi templi riflessi nel blu del mare, suggestivi siti archeologici, monasteri, chiese, villaggi dove il tempo sembra essersi fermato e paesaggi…


di Enrico Martino, testo e foto

La risposta che cercavo me la rivela Victoriano quando, messa da parte un’ancestrale diffidenza, esce dalla capanna-tempio vietata agli estranei con uno degli oggetti più sacri della comunità Guaranì di Guavirà-Poty, un violino annerito da secoli di pioggia e umidità che rigira con delicatezza tra…


di Amanda Ronzoni, testo e foto

«Andremo da dio, lo saluteremo e se si dimostra ospitale resteremo con lui, altrimenti risaliremo a cavallo e verremo via». (Proverbio mongolo) La musica mongola ha il ritmo di una galoppata furiosa attraverso le praterie spazzate dal vento. Nei canti di queste genti, le voci sono per noi stridenti…