di Enrico Martino, testo e foto

Due pilastri di cemento consumati dall’umidità del Tropico, improbabili Colonne d’Ercole all’inizio di un ponte pedonale. Finisce così, come non te lo aspetteresti mai, la Carretera Panamericana, trecento chilometri a sud della città di Panama dopo essersi sciroppata oltre dodicimila chilometri di…


di Simona Dalla Valle

Vi sono luoghi così fortemente radicati nell’immaginario collettivo, che solo pronunciarne il nome scatena sensazioni di benessere e armonia. È il caso della Val d’Orcia, una zona rurale connotata da intensi flussi turistici legati a itinerari storici, religiosi ed enogastronomici. I sapori intensi…


di Valentina Scaglia, testo e foto

Avete presente Kakan? Nonostante il nome vagamente orientale, questo lembo di terra lungo sei chilometri, che emerge dalle onde dalle parti di Sebenico, in Croazia, è una delle isole deserte dell’Adriatico più affascinanti e a portata di mano. A Kakan non sostano battelli di linea, non c’è acqua…


di Simona Dalla Valle

Nella cultura mitteleuropea, il periodo dell’avvento coincide con i mercatini di Natale. Una tradizione nata attorno al 1400 nei territori compresi tra la Germania e l’Alsazia, ma che ora anima le piazze in diverse parti del mondo. A Mariazell, il comune più a nord della Stiria, il profumo del pan…


di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto

È il simbolo per eccellenza degli intrighi governativi, del potere esecutivo, delle influentissime lobby, dello scacchiere diplomatico. Eppure a Washington la giacca della capitale tutta pane e politica sta stretta, e parecchio. Lasciate alle spalle le larghe strade di downtown – quelle che…


di Enrico Martino, testo e foto

Che i monaci ortodossi di Mar Saba vivessero in uno spazio siderale molto lontano, lo aveva già capito alla fine della guerra dei Sei Giorni un ufficiale di Tsahal, l’esercito israeliano, quando aveva bussato al robusto portone del monastero per annunciare che l’area non era più sotto controllo…


di Danilo Elia, testo e foto

Sabato mattina la piazza della città vecchia di Przemyśl è affollata. La festa di san Vincenzo è un evento: i bambini corrono sul selciato lucido tra i chioschi di caramelle, gli uomini misurano lo scorrere del tempo con un boccale di birra e le donne chiacchierano in piccoli gruppi vocianti. Alcune…


di Luigi Baldelli, testo e foto

Berat è una città fortunata. La cittadina albanese si trova a circa due ore di auto da Tirana, nel sud del Paese. Fortunata, perché è uno dei pochi posti dove la storia non è stata distrutta dalla folle idea di modernizzazione portata avanti durante i quarant’anni della dittatura di Enver Hoxha. Un…