In Etruria, viaggiando nel tempo
di Paolo Brovelli
In quest’epoca strana di cammini interrotti, di sguardi di sbieco e di strette di mano scansate, di fronte a spazi pieni di barriere, i soli viaggi consentiti, legali, salubri, forse anche etici, sembrano essere nel tempo: anziché seguire il senso orizzontale della geografia, ci muoviamo nel senso…
I sami e i pilastri di luce
di Irene Peroni
Chi l’ha vista non la dimentica più: è come una tenda che spiove dal cielo e che ondeggia sinuosa; appare e scompare all’improvviso, per poi materializzarsi ancora alle vostre spalle o sopra le vostre teste, se siete fortunati.
Nella cultura popolare dei sami, i pastori nomadi di renne del Nord…
Al via un esercito di agenti
di Claudio Visentin
Un cauto ottimismo si diffonde tra i viaggiatori, sia pure con alti e bassi. Grazie ai vaccini la diffusione del Covid-19 si ridurrà fortemente, con meno probabilità d’ammalarsi e meno rischi di nuove varianti, spiegano gli esperti. A quel punto, ma solo allora, si potrà viaggiare senza timore…
Il Popolo delle Nubi
di Enrico Martino, testo e foto
Sguardi ancora intensi, affiorano dai volti dipinti di grandi sarcofagi antropomorfi impastati di canne e fango secco sospesi sul vuoto di una parete rocciosa. I Purumachos, «i vecchi selvaggi» guardati con timore atavico da generazioni di abitanti del villaggio di Karajia, hanno protetto per secoli…
Le nuove forme del turismo
di Claudio Visentin
«Il 2020 sarà un anno di viaggi e spostamenti» profetizzò incautamente un noto astrologo alla fine del 2019. Ricordiamocelo sempre prima di azzardare qualunque previsione per la prossima estate. Naturalmente bisogna tenere d’occhio eventuali mutazioni del morbo: per esempio al tempo dell’epidemia…
Le piccionaie di Tinos
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Ancora relativamente sconosciuta ai turisti stranieri nonostante sia la terza isola delle Cicladi per grandezza, Tinos soffre la vicinanza della celebre Mykonos. A differenza di altre isole, Tinos, che è abitata da quasi diecimila persone, non è nota per spiagge e bar, bensì per il suo essere meta…
L’altra faccia di Seattle
di Valeria Sgarella
Per cominciare bisognerebbe evitare di confondere Washington D.C. con lo Stato di Washington, di cui Seattle è la capitale, nel freddo nord-ovest Pacifico, al confine con l’Oregon e a un tiro di schioppo dal Canada. Insomma esattamente dall’altra parte degli Stati Uniti. Per inquadrare meglio il…
A cavallo attraverso l’Australia
di Claudio Visentin
Il capitano Leo Tennyson Gwyther, eroe della Prima guerra mondiale carico di ferite e di gloria, viveva con moglie e figli in una piccola fattoria sulle colline di Leongatha, a sud-est di Melbourne, nello Stato australiano di Victoria. Ma all’inizio del 1932, proprio quando avrebbe dovuto arare i…