Pompei, ovvero l’araba fenice
di Tommaso Stiano, testo e foto
Il ricercatore britannico Mortimer Wheeler ebbe a dire che «l’archeologo scavando non porta alla luce oggetti, ma esseri umani» e questa affermazione calza a pennello con l’ultima scoperta resa pubblica il 7 novembre 2021, ossia il ritrovamento eccezionale presso una villa di Civita Giuliana, 700…
La tempestosa solitudine dei fari narrativi
di Manuela Mazzi
«Stare in cima al faro durante una notte di bufera è terribile: il rumore del vento è assordante, l’intera torre oscilla per l’urto di tonnellate d’acqua sui muri, ogni onda provoca un boato, i piatti tremano nella dispensa, le finestrelle restano chiuse per giorni». Si intitola Luci sul mare –…
Una casa rossa e un campo di patate
di Francesca Mazzoni, testo e foto
Le guance sono arrossate e gli occhiali appannati dal mio respiro: è l’unico rumore assieme al fruscio delle ciaspole. Mi trovo sui confini tra le regioni della Lapponia, l’Ostrobotnia settentrionale e la Russia. A queste latitudini l’inverno è senza mezze misure: abbondanti nevicate coprono il…
El Paseo de la Reforma
di Luigi Baldelli, testo e foto
«Es la avenida màs hermosa de la ciudad» («È il viale più bello della città»). Sono queste le parole usate da Israel, membro di un gruppo di motociclisti, per definire il Paseo de la Reforma, il boulevard di dodici chilometri che divide in diagonale Città del Messico. Questa strada è un po’ il filo…
Una «perfetta» città fortificata
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Percorrendo la E961 in direzione sud lo sguardo si perde sulle cime della catena del Taigeto, che domina il paesaggio e offre un’alternativa bucolica al cemento, la cui quantità aumenta in misura proporzionale all’aumento della vicinanza a Sparta. Snobbata dai turisti, la città greca sembra…
Le isole fortunate
di Paolo Brovelli, testo e foto
Antonio vive qui da tanto. Dai tempi dell’università, quando faceva ricerche per la sua tesi di laurea. C’è venuto in barca a vela, con un gruppo d’amici diretti ai Caraibi, salpando proprio dalla Doca de Belém, il porticciolo turistico del quartiere lisbonese da cui prendevano il largo i navigatori…
Attraverso le storie di Sefaràd
di Enrico Martino, testo e foto
In una geometrica foresta di colonne la luce radente del tramonto accende decorazioni dorate e archi orientaleggianti. Per un attimo, prima che il sole si spenga, un silenzio che rimanda solo l’eco dei propri passi trasporta la chiesa di Santa Maria la Blanca di Toledo al tempo in cui era la…
Barbados: oltre le spiagge c’è di più
di Simona Dalla Valle, testo e foto
A Barbados, tutte le strade portano a Bridgetown. O meglio, in tutte le strade dell’isola è facile trovare qualcuno diretto verso la capitale e in particolare i cosiddetti ZR, minibus collettivi che si distinguono per la musica reggae e soca sparata a tutto volume dai finestrini aperti. Spostarsi a…