di Claudio Visentin

«Che lo si consideri un’arte, una scienza esatta o un male necessario, fare le valigie è un compito che tocca a tutti i viaggiatori. Pochi fortunati lo fanno bene, e quasi nessuno con piacere: ecco perché siamo qui…» Il bagaglio perfetto distingue il viaggiatore dal turista. Il turista inesperto si…


di Claudio Visentin

La data della partenza si avvicina, eppure molti non hanno ancora deciso dove trascorreranno le prossime vacanze. Ogni anno arriviamo sempre più tardi a questo appuntamento.  Al tempo dei nostri genitori sarebbe stato impensabile. Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso la vacanza al mare…


di Giorgio Thoeni

«Ci diamo appuntamento alle isole Scilly, poi attraversiamo fino in Irlanda. Navigheremo in solitaria, ognuno sulla propria barca». È Andreas a farmi la proposta. Con il Coco, la sua barca a vela di sei metri e mezzo, ha già conosciuto quel mare. Per me si tratta di una sfida decisamente…


di Paolo Merlini, testo e foto

Dopo aver letto Mare e Sardegna, sbarco a Cagliari sulle tracce di David Herbert Lawrence. Libro alla mano, voglio assaporate quello che è rimasto delle ferrovie sulle quali viaggiò il grande scrittore inglese quasi cent’anni fa, nel 1921. Partenza di sabato mattina all’alba, nella città deserta:…


di Claudio Visentin

Quando è stato il tempo migliore per viaggiare in Africa? Nella bussola di questa settimana per esempio torniamo agli anni tra le due guerre mondiali. Ma se avessimo una macchina del tempo, con un solo biglietto di andata e ritorno, cosa sceglieremmo? Viaggeremmo nel passato o nel futuro? O sarebbe…


di Amanda Ronzoni, testo e foto

Non è mai stata proclamata santa dalla Chiesa. Eppure il suo popolo, quello dei Romaní, per lei torna qui ogni anno, il 24 e 25 maggio, per un rito collettivo dal sapore antico. Di strada, ne fanno tanta, da ogni dove. Con ogni mezzo. Una festa di colori, canti e suoni. Rom, Manouche, Gitani, Sinti.…


di Claudio Visentin

Gli scrittori compaiono nei giornali due volte: prima nelle pagine della cultura, quando sono all’apice della fama, poi, a distanza di qualche decennio, nei necrologi. Qualche settimana fa questa sorte è toccata anche allo scrittore e viaggiatore Robert Maynard Pirsig, morto a 88 anni nel Maine. …


di Domenico Scarano

«Giunto al termine della mia vita di peccatore, mentre declino canuto insieme al mondo, mi accingo a lasciare su questa pergamena testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui mi accadde di assistere in gioventù, sul finire dell’anno del Signore 1327. Che Dio mi conceda la grazia di essere…