Il giro del mondo di un boy-scout
di Claudio Visentin
«Cerchiamo un ragazzo di circa quindici anni, in buona salute, che conosca l’inglese e il tedesco, e voglia fare il giro del mondo in quarantasei giorni senza usare l’aereo...». Suonava così l’annuncio pubblicato all’inizio del 1928 sul quotidiano danese «Politiken» per celebrare i cent’anni dalla…
Il dono della sirena
di Stefano Faravelli, testo e immagini
«La mia isola […] ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l’acqua, fanno il nido i gabbiani e le tortore selvatiche, di cui, specialmente al mattino…
«Non fatevi prendere dal panico»
di Claudio Visentin
Stampato a grandi caratteri sulla copertina della Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Ada, era il motto «Non fatevi prendere dal panico». Risalente alla fine degli anni Settanta, questo appello si applica bene anche alla nostra situazione, dove le inquietudini non mancano.
Proviamo a…
Un caribe vichingo
di Enrico Martino, testo e foto
Un universo mobile di paesaggi meteoropatici che vivono di luci, maree e nuvole nere come il piombo. Il sole, quando c’è, accende di colori caraibici baie immense e scogliere che sembrano confini del mondo, «Luoghi così belli che, quando si riparte, si è un’altra persona…» ha scritto lo svedese…
Dormono sulla collina
di Claudio Visentin
Poco dopo Bobbio (Piacenza) la strada si restringe e sale lungo il fianco della montagna, fino al paese di San Cristoforo, un pugno di vecchie case in pietra nascoste tra i boschi. Già da lontano svetta una casa-fortezza dalle mura arrotondate, costruita in età longobarda (VII secolo), dai monaci di…
Melting Pot polare
di Francesca Mazzoni
Sbircio dal finestrino dell’aereo. Sotto di me scorre il profilo degli ultimi fiordi della Norvegia, poi solo l’oceano. Scaliamo un parallelo dopo l’altro fino al 78°, quello di Longyearbyen, la città più importante delle Isole Svalbard. È l’ultimo avamposto abitato prima del Polo Nord, da cui dista…
L’ombelico del Bikini
di Claudio Visentin
È uno strano anniversario. In primo luogo perché parliamo pur sempre di un costume da bagno; e poi fa impressione celebrare i settantacinque anni del bikini, un simbolo di gioventù e bellezza, nato nello stesso anno del primo baby boomer. D’altronde le note di un gruppo trasgressivo come gli AC/DC…
La lunga corsa del levriero
di Claudio Visentin
Il levriero ha il fiato corto. I leggendari autobus a lunga percorrenza americani Greyhound hanno ricevuto un duro colpo da Covid-19, al pari degli aerei, dei treni e di tutte le forme di trasporto collettivo. Nel 2020 la vendita dei biglietti si è ridotta di tre quarti rispetto al 2019 e gli scarsi…