di Paolo Brovelli, testo e foto

Callao era già lì, prima ancora di avere un nome, quando nel 1535 la capitale del Perù fu fondata. Callao era il capolinea della rotta tra il ricchissimo vicereame spagnolo e la madrepatria. Qui approdavano i galeoni carichi di mercanzie provenienti da Siviglia per la via di Panama: viveri, abiti,…


di Claudio Visentin

Il 2019 è l’anno del maiale, l’ultimo animale nel ciclo di dodici anni dello zodiaco cinese. E da qualche tempo proprio un maiale intrattiene i viaggiatori all’aeroporto di San Francisco. LiLou è una femmina di cinque anni, un cappello da pilota in testa e le unghie delle zampe dipinte di rosso; su…


di Claudio Visentin

Negli anni Cinquanta del Novecento siamo diventati tutti turisti. Anche chi viveva nel Nord Europa, grazie ai nuovi aerei a reazione (messi a punto negli ultimi mesi di guerra), poteva raggiungere in poche ore il sud, il sole, in una parola la Spagna. Si affermò una nuova idea di vacanza legata alla…


di Stefano Faravelli, testo e immagini

«Quando viene l’oscurità, la casa si interiorizza, diventa ombra, spazio in cui andiamo errando e ritrovando le persone care che ci sono state vicine...». Così raccontava il poeta siciliano Lucio Piccolo, massimo tra i contemporanei secondo il giudizio di Eugenio Montale. E suo fratello, il barone…

Un itinerario che combina paesaggi di straordinaria bellezza, dal verde delle piantagioni di tabacco nella valle di Viñales, passando dalla colorata capitale dell’Avana fino alle città coloniali di Cienfuegos e Trinidad, per finire nelle calde acque turchesi di Cayo Santa Maria. È quanto Hotelplan,…


di Claudio Visentin

Era il 1853 quando il leggendario viaggiatore inglese Richard Francis Burton, il primo traduttore delle Mille e una notte, prese parte al pellegrinaggio alla Mecca e a Medina (Hajj) – uno dei cinque pilastri dell’Islam, da compiere almeno una volta nella vita – fingendo di essere un afghano, grazie…


di Claudio Visentin

Pochi giorni fa gli ultimi turisti sono saliti su Uluru (in inglese Ayers Rock), il gigantesco monolite rossastro di arenaria al centro dell’Australia, nel lembo meridionale del Territorio del Nord. Si arriva con un breve volo da Alice Springs, la città più vicina, a 450 chilometri; chi ha più tempo…


di Lisa Maddalena, testo e foto

Pensate alle Alpi. Prendete le cime più appuntite, immaginate di tagliarle e adagiarle sul mare. Ecco, il paesaggio risultante vi può dare un’idea dell’aspetto che hanno le isole Vesterålen (da pronunciare «Vesterolen»), situate nelle vicinanze delle più conosciute isole Lofoten, nella Norvegia…