Tequila, storia di una seduzione culturale
di Enrico Martino, testo e foto
Oggetto del desiderio di divinità azteche e conquistadores spagnoli in crisi di astinenza alcolica, di contrabbandieri inseguiti dai Texas Rangers e celebrities holywoodiane annoiate dal Chiantishire, ha conquistato persino narcos in cerca di lucrosi investimenti. Nessuna bevanda al mondo è così…
Quattro passi nella penisola di Gibilterra
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Con 6,8 chilometri quadrati di superficie e una popolazione di circa 33mila persone, situata all’estremità meridionale della penisola iberica, una delle antiche Colonne d’Ercole, Gibilterra fu a lungo considerata il punto più meridionale d’Europa.
Molte sono le leggende che circolano intorno a…
L’altro Libano
di Emanuela Crosetti, testo e foto
Se da questo fazzoletto di terra martoriato dalla storia si escludessero le instabili aree di confine e le mete più battute dal turismo (ma «battute» è un modo di dire per un Paese che riceve ben pochi visitatori), del Libano non resterebbe molto. Eppure da questo minuscolo angolo di Medio Oriente…
Elogio alla lentezza
di Luigi Baldelli, testo e foto
«Perché vuoi andare in treno a Elbasan? Con il pullman fai molto prima ed è più comodo». Fasciata in una camicia verde acqua e con i capelli biondo tinto, mi guarda con curiosità la bigliettaia della stazione di Durazzo. È appoggiata alla porta del suo ufficio: «Nessuno straniero prende il treno per…
Augusta Raurica, fra vestigia e tesori romani
di Tommaso Stiano, testo e fotografie
Forse il nome Augusta Raurica, nei pressi di Basilea, oggi evoca poco o nulla, ma al tempo dell’Impero romano era un centro importante – dopo Aventicum (Avenches, VD), il capoluogo romano degli Helvetii – tanto da lasciare traccia di due anfiteatri, uno riportato alla luce da poco, nel dicembre…
Un viaggio tra i cristalli della terra
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Nell’estremità meridionale del Peloponneso, nascosta ai piedi del monte Parnone e a circa 17 km dalla cittadina di Neapoli, si trova la grotta di Kastania. L’antro è situato nei pressi del villaggio di Kato Kastania e l’unico modo per raggiungerlo è seguire il tortuoso percorso circolare che collega…
Alessandria, signora del tempo
di Emanuela Crosetti, testo e foto
A vederla da lontano, da un mare inspiegabilmente sempre agitato, Alessandria d’Egitto sembra una città fatta di carta, pronta a sciogliersi alla prima ondata. Eppure sta lì da millenni. Fu talamo delle sublimi tresche amorose tra Cleopatra e Marco Aurelio, finché morte non li ha tristemente…
I porti di Coloanel
di Enrico Martino, testo e foto
La Patagonia non esiste. Esistono molte idee di Patagonia create dalla fantasia degli uomini che hanno cercato di ridurre questa immensa distesa di eccessi dentro confini ridicolizzati da madre natura. Solo la muraglia di pietra delle Ande riesce a dividerla, a est il mondo orizzontale delle pampas…