di Lisa Maddalena, testo e foto

Un vento fuori dal comune. Probabilmente è questo che molti ricorderanno dopo aver visitato il Cile meridionale, e più precisamente la provincia di Magallanes, che si affaccia sullo Stretto di Magellano, tra la Patagonia e la Terra del Fuoco. Un vento che, appena svolti l’angolo delle strade di…


di Emanuela Crosetti, testo e fotografie

A Jeddah, in uno dei caffè storici dell’antico quartiere di Al-Balad, una bambina di circa sette anni, la carnagione color noce, gli occhi allungati e neri capelli ricci, mi si avvicina con educata discrezione e mi prende in silenzio la mano, baciandone delicatamente il dorso, per poi portarselo…


di Luigi Baldelli, testo e fotografie

«¡Buenos días!» mi dice Juan, accompagnando il saluto con un leggero movimento della testa. Il cappello di feltro ha perso la sua forma. Le mani sono nodose e forti. Ai piedi, sandali di gomma fatti con gli pneumatici. Gli occhi scuri come il carbone e la pelle color cuoio. Partire dall’Europa per…


di Enrico Martino, testo e fotografie

Un sentiero che taglia un bosco di pini, un cavallo solitario che guarda curioso chi passa. Poi le linee dritte degli alberi si spalancano su un arco di sabbia chiuso da un muro di grandi pietre. Uno stretto passaggio porta a un piccolo promontorio dove la luce radente del tramonto scolpisce grandi…

Hotelplan, in collaborazione con «Azione» vi porterà alla scoperta di questa magica destinazione che da poco si è aperta al turismo. Dal 25 ottobre al 4 novembre, siate gli esploratori di un itinerario che vi condurrà alle radici della civiltà nabatea, tra gli splendidi scenari dell’oasi di Al Ula,…


di Simona Dalla Valle, testo e fotografie

All’inizio del XVIII secolo la popolazione di Londra superava i 600mila abitanti e il vivace porto della città consentiva il passaggio di gran parte delle merci scambiate tra l’Inghilterra e il resto del mondo. Tali sviluppi fecero sì che Londra e il suo porto svolgessero un ruolo centrale nella…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Nella mente di molti, un viaggio negli stati ex comunisti dell’Europa orientale è sinonimo di un panorama fatto di anonimi edifici tutti uguali, squadrati palazzi di cemento, piazze desolate simili a sterminate colate grigie… Insomma: una vera e propria noia architettonica. Almeno fino all’inizio…


di Enrico Martino, testo e foto

La striscia di asfalto taglia come un coltello uno scenario spettrale di montagne viola. Gli unici segni di vita sono il lontano blu del Mar Rosso scandito da una pipeline mobile di petroliere e uno scalcinato cartello che rassicura sull’esistenza di «Deir al Qaddis Antwân», il monastero di…