di Valentina Scaglia, testo e foto

«Il Palena? Vi sbagliate, questo è il Carrenleufú». Ci guardiamo perplessi. Dove si nasconde il nostro fiume? Bisogna trovarlo, è l’unico modo di arrivare fino al Pacifico. Da una settimana ormai girovaghiamo nel nord della Patagonia nell’area del confine tra Cile e Argentina, tra vulcani ancora…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Nel trambusto dei vicoli del suk, i negozianti sono alquanto tenaci. Con un misto di fascino e forza, esortano i turisti ad apprezzare la loro merce e li spingono a comprare al minimo cenno di interesse. Sono a Marrakech solo da poche ore e non riesco a smettere di ammirare i colori, i dettagli dei…


di Alessandro Cristallo

​«Tra le caratteristiche umane più ancestrali vi sono la camminata bipede e l’espressione vocale ritmata o cantata» è questo l’incipit del libro Haiku in cammino, Manuale per viandanti poeti, con il quale l’autore Glauco Saba, pseudonimo di un docente della Scuola del viaggio di Milano, fornisce ai…


di Enrico Martino, testo e foto

Basta poco per ritrovare le sue tracce tra i deserti fioriti di cactus della Sierra Madre, spazzolati da un vento rovente che si perde in ruvidi canyon popolati da villaggi fantasma e miniere perdute. È qui che bisogna cercare il general Francisco Villa, roboante nome ufficiale cui sono dedicati…


di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto

Sembrano usciti da una vecchia cartolina in bianco e nero quei gradini di cemento grezzo. Siamo a New Orleans. L’immagine della bimbetta con un grazioso fiocco tra i riccioli, che scende lo scalone scortata da tre imponenti agenti, è impressa indelebilmente nella coscienza civile degli americani. Il…


di Simona Dalla Valle

Non è semplice arrivare in cima al Fort Rodney o al Signal Peak, ma non è nemmeno faticoso quanto altre scalate di Saint Lucia, una su tutte l’ascesa ai Pitons. Le due cime di Pigeon Island, un tempo separata da Saint Lucia come suggerisce il nome, sono unite da una sella, mentre uno sperone a…


di Enrico Martino, foto e testo

Reinventate ogni giorno da nuvole e maree, le isole dell’isola di Smeraldo, galleggiano sull’orizzonte di un mare umorale e spumeggiante. Ultime roccaforti di un’Irlanda altrove perduta, sono impregnate di leggende e tempeste, attrazioni fatali per anime inquiete. Rose è arrivata a Clare Island dal…


di Franco Valchera, testo e foto

A partire dall’Ottocento la storia dell’emigrazione ticinese può contare su una ricca documentazione. Sono diversi gli storici, gli studiosi e gli scrittori che hanno contribuito a impreziosire la letteratura in questo ambito. Va tuttavia rilevato che, nella stragrande maggioranza dei casi, si…