Il mare sbagliato
di Guido Bosticco
Oggi non ci sono ombrelloni, il sole non è così cattivo. Ma il vento sì, e quindi i gruppetti sulla spiaggia si riparano con quei teloni che si srotolano come striscioni da stadio e si piantano a terra con paletti di abete. Solitamente sono a righe bianche e azzurre.È pieno agosto, ma la spiaggia…
Aria di novità
di Claudio Visentin
Qualche mese fa, proprio su queste pagine, scrissi che la durata della crisi sarebbe stata un fattore decisivo per valutare il suo impatto sul mondo dei viaggi. Una crisi anche intensa ma di breve durata avrebbe permesso di tornare rapidamente alla normalità, sia pure con qualche danno; una crisi…
Fra picchi e voragini: Antelope, Bryce e Zion
di Simona Dalla Valle
«The finest workers in stone are not copper or steel tools, but the gentle touches of air and water working at their leisure with the liberal allowance of time»*. Così sosteneva Thoreau, in un discorso che ben si applica a capolavori della natura come i canyon del west americano. Terremoti, eruzioni…
Volo senza destinazione?
di Claudio Visentin
https://www.virtuoso.com/wanderlist/#/sign-inDopo la lunga pausa imposta dall’epidemia, tra i viaggiatori abituali si segnalano crisi di astinenza. Per venire in loro soccorso la compagnia Starlux Airlines ha messo in vendita biglietti per un volo senza destinazione (Flight to nowhere): si parte dal…
Ai margini della striscia d’asfalto
di Fredy Franzoni, testo e foto
Benin, un pezzo d’Africa che non manca di sorprendere. Già le formalità per entrare nel paese sono insolite per chi è abituato a frequentare il continente. Poco più di due click su internet e pochi minuti dopo si può stampare il visto. Anche le formalità doganali arrivando a Cotonou sono rapide.
La…
Sulle rive del Caribe
di Paolo Brovelli, testo e foto
Possenti son le loro mura. Minacciose e guardinghe si stagliano sulle rocce a picco sul mare o, quatte, s’articolano lungo i fiumi; oppure spesso sono tutt’uno coi porti, le città mitiche dei tesori del Nuovo Mondo, dove barbagliavano promesse di ricchezza o s’infrangevano sogni di gloria. Stan lì,…
Alle porte del cielo
di Claudio Visentin
Negli ultimi quindici anni il turismo spaziale mi ha regalato parecchi momenti di buonumore. Ogni anno immancabilmente sfavillanti conferenze stampa annunciavano l’imminente partenza dei primi viaggiatori delle stelle; ogni volta qualche imprevisto costringeva a rimandare il progetto a tempi…
Dove la sabbia si trasforma in vetro
di Luigi Baldelli, testo e fotografie
Era il 1291. Sono passati 729 anni da quando le vetrerie di Venezia, che erano intorno al Ponte di Rialto, furono spostate dalla Serenissima sull’isola di Murano. Ma aver spostato le botteghe sulla piccola isola di fronte a Venezia voleva dire anche preservare e custodire i segreti e l’arte dei…