di Emanuela Crosetti, testo e foto

Se esiste una città dove il tempo si è reinventato, stratificandosi ad arte strada per strada, edificio dopo edificio, unendo stili tra loro inconciliabili ed epoche che apparentemente nulla hanno in comune l’una con l’altra, questa è Sarajevo. Con la sua istrionica dimostrazione di sopravvivenza a…


di Enrico Martino, testo e foto

«Vuoi comprarla?» chiede una voce suadente che spunta dietro la porta di una casa di legno dalle nobili origini ma palesemente in cerca di urgenti restauri. Il suo proprietario emerge come un fantasma sfoderando un sorrisone e baffi degni di una di quelle passionali soap opera turche che…


di Vittoria Groh, testo e foto

Sguardo concentrato, piede destro in posizione di battaglia, nove o dieci anni al massimo: inizia la sfida. Fra loro, due uova sode. È Hekkane, il gioco che in Iraq coinvolge tutti gli Yazidi, bambini e adulti, il primo giorno del nuovo anno. A circa sessanta chilometri da Mosul si trova Lalish,…


di Testo e foto di Paolo Brovelli

Sono dentro, sono in mezzo, sono tra la folla, nella folla, e son la folla. Che strappa, molla e tira e mi trascina, colorata e densa, e gaudente e vociante. Ci sono inni e canti. E tifo. E poi colori, colori, colori che volano, in polvere, gettati per aria da tutti, come coriandoli a carnevale, e…


di Marco Cortesi, testo e foto

Partire per la Cina non deve significare per forza partire per il classico giro attraverso il centro del Celeste Impero, tra guerrieri di terracotta e panda giganti; esistono luoghi molto meno conosciuti ancora tutti da scoprire come il Nord-Est del Paese, e soprattutto il festival del ghiaccio di…


di Enrico Martino, testo e foto

L’ora delle ombre. Arriva anche per i guerrieri di pietra nascosti dietro la porta cigolante di un piccolo museo dove il buio della sera confonde volti, spade, armature e drakkar, le sottili navi vichinghe scolpite su bassorilievi mangiati da secoli di venti e tempeste. Di molti di loro, il nome…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Le strade che collegano i quartieri vecchi e nuovi di Gjirokastra (Gjirokastër in albanese, Argirocastro in italiano secondo l’origine greca, che letteramente significa «Fortezza argentata») si incontrano nella piccola piazza Qafa e Pazarit, centro del bazar e fulcro della città storica. Da questo…


di Enrico Martino, testo e foto 

Il duetto tra El Tucan e La Tucanesa va in scena in un’alba scura velata da un muro di pioggia che trasfigura la selva amazzonica in una stampa giapponese. I due battelli si sfiorano in una sorta di danza amorosa a colpi di sirena e manovre apparentemente insensate. Poi ognuno riparte per la sua…