di Eliana Bernasconi

In un’epoca in cui sempre più spesso si improvvisano esperienza, professionalità e curriculum qualcuno crede ancora nella vera fotografia. Grazie al software, cioè ai sistemi operativi di programmi e applicazioni, con supporti e attrezzature che il computer esegue per noi, sempre più spesso si può…


di Didier Ruef, testo e foto

È compatta la folla radunata nella Plaza Constitucio, nel cuore del centro storico di Mahón, sull’isola di Minorca, nella comunità autonoma delle Baleari (Spagna). I suoi 29mila abitanti fanno di Maó – secondo il suo nome catalano – la più grande città dell’isola. È anche la capitale e la sede del…


di Vincenzo Cammarata, testo e foto

Camminare è forse la maniera più democratica che l’uomo ha per muoversi nello spazio. Come insegna il professor Keating, magistralmente interpretato da Robin Williams ne L’attimo fuggente (1989), camminare è una delle modalità con cui ognuno di noi afferma sé stesso e la propria identità in un…


di Claudio Visentin

Ogni anno l’Oxford English Dictionary s’incarica di registrare nuove parole o modi di dire particolarmente rappresentativi della nostra società. Nel 2013 fu Selfie, poi Vape (2014), Emoji (2015), Post-Truth (2016), Youthquake (2017), Toxic (2018), Climate Emergency (2019). Remote Working mi sembra…


di Cristina Gemma, testo e foto

Chattogram, con i suoi sei milioni di abitanti, è seconda solo a Dacca, la capitale del Bangladesh. A Chattogram la modernità ha calcato la mano con raffinerie e industrie chimiche, ma restano la cerchia delle verdi colline, le foreste, il Lago Foy e spiagge infinite. Santuari, moschee, templi…


di Claudio Visentin

«Primo: non sappiamo esattamente quando torneremo a viaggiare; secondo: quando torneremo a viaggiare, il viaggio avrà un aspetto diverso». Con questi due punti Brian Chesky, cofondatore e amministratore delegato di Airbnb, ha aperto una lunga lettera ai suoi dipendenti; per molti di loro conteneva…


di Luigi Baldelli, testo e foto

Dire Cremona significa rievocare la storia del violino, quella racchiusa nelle sue botteghe di liuteria e nei ricordi dei suoi maestri liutai. Il violino è tradizionalmente nato, infatti, proprio qui a Cremona. Correva il XVI secolo, ed è stato portato al successo da quello che è considerato il…


di Claudio Visentin

Passata la prima fase dell’emergenza – rimpatri, cancellazioni e rimborsi, chiusure – è inevitabile gettare uno sguardo verso il futuro. «E adesso? Quando torneremo a viaggiare? Cosa cambierà?» sono le domande ricorrenti. Purtroppo, la risposta non c’è; ci vorrebbe la sfera di cristallo dei maghi di…