L’altra Cina
di Marco Moretti, testo e foto
Taiwan produce più della metà dei tablet e dei semiconduttori del mondo, in proporzione ha più industrie hi-tech di qualsiasi altro Stato: Acer, Asus, Htl, Foxconn, Quanta sono solo le più note. Il contrasto tra avvenirismo informatico e tradizione accompagna tutto il mio viaggio in questo Paese…
The Travellers Club
di Claudio Visentin
Ricordate come inizia il libro più popolare di Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni (1873)? Al Reform Club di Londra il protagonista, Phileas Fogg, durante una partita a carte scommette ventimila sterline che riuscirà a girare attorno alla Terra in meno di tre mesi.
Nell’Ottocento,…
Il mondo sottosopra
di Claudio Visentin
Scendere sotto le strade per visitare le viscere delle città non è un viaggio per chi soffre di claustrofobia, si capisce. In passato era un’esperienza avvolta di mistero, per pochi iniziati bene informati, ma da qualche tempo è sempre più comune; associazioni di appassionati esplorano nuovi spazi e…
L’arte nella natura toscana
di Tommaso Stiano, testo e fotografie
Pochi minuti a piedi separano la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella dal centro storico di Firenze. Solitamente ci si ferma lì perché è tutto uno splendido «museo a cielo aperto» che si completa con la ricca offerta dei musei al coperto e delle magnifiche chiese urbane. Vale però la pena,…
Urbex, terra dei pellegrini di rovine
di Valentina Scaglia, testo e foto
Altolà, di qui non si passa! Fanno la guardia reticolati terrificanti, cartelli dissuasivi, cumuli di rifiuti, piante vigorose e incontrollate, edifici abbandonati. Chi supera a fatica questo confine si trova, letteralmente, nell’incognito, tra luoghi dimenticati, alieni immersi nel regolare tessuto…
Lo Zen e l’arte del sidecar
di Claudio Visentin
Quando nel 1974 Robert Maynard Pirsig pubblicò con un piccolo editore, quasi per scommessa, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, non avrebbe mai immaginato di aver tra le mani un best seller. Il libro racconta un viaggio in moto attraverso gli Stati Uniti, dal Minnesota alla…
Uno sguardo sul Grand Canyon
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Circa due miliardi di anni or sono, con la formazione di rocce ignee e metamorfiche, ebbe inizio il processo di formazione del Grand Canyon. Attraverso la successiva azione della tettonica a placche l’intera regione si alzò progressivamente formando l’altopiano del Colorado. A partire da appena…
L’eco dell’estate
di Claudio Visentin
L’arrivo di settembre tradizionalmente segna la fine delle vacanze: i bambini si trasformano in alunni, gli eroi da spiaggia in oscuri impiegati. Certo l’autunno è tempo di escursioni e da qualche tempo si praticano forme raffinate di turismo, come il foliage, ovvero il viaggio per ammirare il…