di Giorgio Thoeni, testo e foto

«Scendiamo insieme fino a Portaferry – mi propone l’irlandese – poi ognuno sulla propria barca fino all’Isola di Man: ti va l’idea?» C’è un bel sole di fine luglio sull’Irlanda del Nord quando rimetto in acqua Mamé, pronta a navigare. In fondo è quello che volevo per concludere la mia lunga…


di Claudio Visentin

L’isola di Pitcairn è uno dei luoghi più remoti del pianeta, nell’Oceano Pacifico meridionale a sud del Tropico del Capricorno. Dista oltre cinquemila chilometri dalla Nuova Zelanda ma non ha aeroporto e può essere raggiunta solo via mare. Nonostante le sue ridotte dimensioni, Pitcairn ha però…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

La chiamano Ville Lumière e città dell’amore, ma quanti sanno che Parigi ha anche un lato oscuro? Una rete di tunnel sotterranei, accessibile dalla piazza Denfert-Rochereau nella rive gauche della città, ospita i resti di oltre sei milioni di persone: sono le Catacombes de Paris, la più grande…


di Claudio Visentin

In testa alla lista del «New York Times» c’è Porto Rico, in ripresa dopo un devastante uragano; segue il sito archeologico di Hampi (India), capitale dell’Impero Vijayanagara nel XIV secolo; poi il cibo e i vini di Santa Barbara, California, l’ecoturismo a Panama e così via. La Svizzera è presente…


di Paolo Brovelli

Trace è stato il cuore bulgaro. Terra sul limite dell’Europa, la Tracia storica dalla Bulgaria straripava in Grecia e Turchia. I Traci: un popolo di barbari inventori d’Orfeo e dei riti orfici, i precursori degli omaggi a Dioniso e poi a Bacco. Le loro femmine erano streghe proverbiali. Di vere…


di Amanda Ronzoni, testo e foto

Russia, Siberia sudorientale. Pieno inverno. Il Baikal è un ruggito bianco di ghiaccio. Respira regolarmente, con rumori secchi e sinistri di crepe pronte a divorare chi si avventura sulla sua superficie. Per quanto insidioso, il ghiaccio che copre completamente quest’immenso bacino di acqua dolce…


di Claudio Visentin

Ogni secondo nel nostro pianeta due persone si trasferiscono in città (quasi duecentomila al giorno). I primi a partire naturalmente sono i giovani. E da qualche tempo, per la prima volta nella storia del genere umano, gli abitanti delle città superano quelli delle campagne. Se continuerà così, nei…


di Simona Dalla Valle (testo e foto)

Tornanti mozzafiato, montagne dai colori intensi ricoperte da foreste di pini, una ricca varietà di specie animali tra le quali spiccano orsi e cicogne: la Transilvania, al di là dei famosi castelli gotici e delle macabre leggende sui vampiri, è una meta turistica sempre più frequentata grazie ai…