Le vetrate di Sergio de Castro a Romont
di Oliver Scharpf
In manco, lo confesso, di vetrate astratte nella penombra gotica, cammino a passo di marcia (in salita) verso la collegiale di Romont risalente, in alcune parti, al 1244. Sergio de Castro (1922-2012): nato a Buenos Aires, infanzia tra Losanna e Ginevra, studi musicali a Montevideo,…
È tempo di pensare in grande
di Claudio Visentin
«Go big!» sembra essere la nuova parola d’ordine nel campo dei viaggi. Dopo la lunga sosta, si pensava a una ripartenza lenta e graduale, ma c’è chi nel frattempo ha perso la pazienza. Perché accontentarsi di banali escursioni e del rassicurante turismo di prossimità quando puoi…
Gioco anch’io? No, tu no!
di Giancarlo Dionisio
È una guerra complessa, di non facile comprensione, quella di cui siamo spettatori impotenti. Tuttavia, in un afflato di solidarietà, la stragrande maggioranza delle persone si è schierata dalla parte degli aggrediti. Così ha fatto anche il mondo dello sport. Non si è interrogato…
Trionfo elvetico ai Giochi… con la condizionale
di Giancarlo Dionisio
Ralph Stöckli, Capo della delegazione rossocrociata ai Giochi di Pechino, si aspettava 15 medaglie. Ne sono arrivate 14. In fondo sarebbe bastato il bronzo scippato a Fanny Smith nello skicross per rispettare le attese con precisione chirurgica. Chiudiamo all’ottavo posto del…
Le vetrate di Bazaine a Berlens
di Oliver Scharpf
Prati brinati sono i primi protagonisti del mio cammino. Dall’incontro con la Glâne – fiumiciattolo che dà il nome a tutto un distretto e il cui corso si snoda pigro ai piedi della collina di Romont – in mezzoretta, alternando asfalto ed erba ammantata di brina che scricchiola sotto i…
Nuova consapevolezza o ghetto turistico?
di Claudio Visentin
Dopo il film Green Book (2018), vincitore di tre premi Oscar, tutti conoscono l’infame trattamento subito dai viaggiatori di colore nell’America del secondo dopoguerra e come la provvidenziale Guida verde appunto venisse in loro soccorso, indicando in quali stazioni di servizio,…
Sono solo un miliardo di recensioni
di Claudio Visentin
Anche Tripadvisor si risveglia da un sonno popolato da incubi (nel 2020 ha dovuto ridurre del 25 % il numero dei suoi dipendenti). Quando l’azienda fu fondata, 22 anni fa, aggregava informazioni prese dalle guide turistiche. A quel tempo scrivere la recensione di un albergo o di un…
Le vetrate di Manessier a Friburgo
di Oliver Scharpf
Nella penombra della cappella del Santo Sepolcro, un primo pomeriggio verso la metà di febbraio, sono rapito dalle varie tonalità di blu ondeggiante delle vetrate di Manessier. Alfred Manessier (1911-1993), nato a Saint-Ouen, paesino della Somme a una ventina di chilometri da Amiens,…