Il Café de Paris a Ginevra
di Oliver Scharpf
Il famoso beurre Café de Paris non viene da Parigi ma da Ginevra. È stato inventato nel 1930, al numero sei della rue Pierre Fatio, dal cuoco che teneva il Coq d’Or, il signor Boubier. La ricetta passa poi a suo genero, Arthur-François Dumont che nel 1942 apre un ristorante: il Café…
Villa De Vecchi a Cortenova
di Oliver Scharpf
Considerata una delle più belle ville stregate al mondo, nota all’epoca anche come Casa Rossa, Villa De Vecchi si trova in Valsassina. Docile valle dietro le quinte del ramo lacustre di Lecco dove ho preso la corriera azzurra che mi lascia ora sulla strada, sopra il paese di…
Il tavolo di Rousseau a Vevey
di Oliver Scharpf
Su un tavolo di legno della brasserie Landolt di Ginevra, tra il 1907 e il 1908, Lenin incide il suo nome. Questo tavolo, attorno al quale si riuniscono parecchi russi a bere birra e parlare fino a tardi, diventa poi lo Stammtisch dei zofingiani che a loro volta lasciano il proprio…
La casa della matta a Rovio
di Oliver Scharpf
Sul Generoso, arroccata tra le torri di roccia calcarea sedimentaria, c’è una casa. Da lontano sembra una delle inaccessibili case dei pagani in Valle di Blenio. È la Casa della Marchesa, meglio nota a Rovio come la ca’ da la mata: la casa della matta. Si racconta che la marchesa…
Il silo di Bernoulli a Basilea
di Oliver Scharpf
«Hanno una potenza monumentale la cui espressione sostiene quasi il paragone con le costruzioni dell’antico Egitto» scrive Gropius nel 1913, riconoscendo per primo la maestà di certi silos nordamericani e canadesi. «Magnifiche primizie del nuovo tempo» le chiamerà poi Le Corbusier in …
Il Wagristoratore sul Passo San Giacomo
di Oliver Scharpf
Di solito se c’è una coda rinuncio volentieri, ma quella domenica di aprile un anno fa, nel cortile della Casa degli Atellani in corso Magenta a Milano, no. E non mi è pesato per niente stare in coda almeno un’oretta per vedere l’appartamento dello stravagante architetto Piero…
La fontana di vetro nel Bremgartenwald
di Oliver Scharpf
In mezzo a un bosco di Berna c’è una fontana creduta miracolosa già dai celti, certi credono persino che l’acqua provenga dalla Jungfrau. Questa sug-gestiva provenienza viene sfatata dal laboratorio chimico cantonale: l’acqua in questione non cambia da quella del rubinetto del vicino…
Le pozze di Santa Petronilla a Biasca
di Oliver Scharpf
È tutta l’estate che mi occupo di pozzoni, neanche il tempo di andare in vacanza. Osogna spesso, repertoriato qualche anno fa su queste pagine, Tegna idem. Maglio di Aranno, Iragna, Sigirino, Cresciano, gole della Breggia. Un paio poi sono segreti, insvelabili, esoterici. Tra questi,…