La biblioteca bodmeriana a Cologny
di Oliver Scharpf
Martin Bodmer (1899-1971), accanito bibliofilo zurighese noto per ventidue papiri che prendono il suo nome, ogni mattina per trent’anni, tra le dieci e le dieci e mezza, telefona alla sua segretaria, Odile Bongard. Membro del Comitato Internazionale della Croce Rossa dal 1939, va a…
L'inattesa quindicina ai Giochi
di Alcide Bernasconi
Sapete che cosa significano le Olimpiadi per un vecchio che se ne sta seduto in poltrona in attesa che non si muovano soltanto i sassi del curling e le scopette che cercano di rendere più facile, nelle intenzioni dei competitori, il loro avvicinamento alla «casa»? Ebbene, in tre…
La pista di bob St. Moritz-Celerina
di Oliver Scharpf
Dracula club: così si chiama il leggendario ritrovo notturno nato nel 1974 accanto alla partenza della pista olimpica di bob. Idea di Gunter Sachs (1932-2011): dinastia Opel, playboy, campione europeo juniores di bob a due, terzo marito di Brigitte Bardot, a tempo perso fotografo e…
L’epitaffio di Rilke a Raron
di Oliver Scharpf
Rilke muore al sanatorio Valmont di Glion, sopra Montreux, il ventinove dicembre 1926. Il due gennaio 1927 viene sepolto, secondo le sue volontà, nel cimitero dell’antica chiesa appollaiata su una roccia a Raron, in Vallese. Arrivo a Raron a mezzogiorno e quattordici con il regionale…
Federer, un mito a Lugano come a Melbourne
di Alcide Bernasconi
La notizia che fra le migliaia di lodi sperticate per la storica impresa del nostro Roger Federer sarà forse stata notata solo da una piccola cerchia di lettori ticinesi della «Repubblica» – il quotidiano che ci assicura i commenti tennistici più interessanti e meglio raccontati,…
L’ultima testa di Arturo Martini a Pallanza
di Oliver Scharpf
L’altro giorno, cercando notizie su una storica pasticceria perduta, scopro che a Pallanza ci sono diverse sculture di Arturo Martini (1889-1947). A vent’anni avevo divorato i suoi Colloqui sulla scultura (1997) – riedizione riveduta fresca di stampa a cura di Nico Stringa dei Colloqu…
Lo style sapin a La Chaux-de-Fonds
di Oliver Scharpf
Alla faccia di certi orrori natalizi, purtroppo rimasti ancora in giro come le atroci lucine a intermittenza, oggi vado a fare una bella passeggiata style sapin. Style sapin è un termine odierno per la microcorrente regionalista dell’art nouveau nata a La Chaux-de-Fonds nel 1905.…
Luttrop e il giornalista promosso
di Alcide Bernasconi
Credo che mio padre – che si chiamava Alcide, come me – si convinse in un momento preciso che potessi continuare nella mia nuova professione di giornalista, non solo sportivo, come era il caso ancora negli anni Sessanta. Successe dopo un articolo su Otto Luttrop, il campione di calcio…