Il sogno di una casa a un euro
di Claudio Visentin
Una delle regole del buon giornalismo è seguire una vicenda sino alla sua conclusione. Per esempio se qualcuno viene accusato di un crimine, bisognerebbe raccontare le indagini, il processo e il verdetto finale con lo stesso spazio e la stessa evidenza delle prime accuse. Certo è…
Ruote rosa alla riscossa
di Giancarlo Dionisio
Ci sono pochissime discipline sportive in cui uomini e donne competono nella stessa categoria. Cito, ad esempio, l’equitazione. Ce ne sono altre, non molte, in cui la parità di genere è un dato acquisito. Nell’atletica leggera, nello sci alpino e nel tennis, maschi e femmine calcano…
L’ultimo viaggio della SS United States
di Claudio Visentin
Avrei voluto parlare d’altro, lo giuro. Ma le immagini diffuse in rete continuavano a catturare la mia attenzione. Un gigantesco transatlantico, spogliato di tutte le sovrastrutture, sul quale svettavano due alti fumaioli, scendeva lungo il fiume Delaware al traino dei rimorchiatori,…
L’idea misericordiosa di Giuseppe Verdi
di Oliver Scharpf
Sbucando dal metrò Buonarroti, la casa di riposo per musicisti squattrinati desiderata da Verdi, una domenica verso la fine di febbraio con presagio di primavera, entra subito in scena. «L’opera mia più bella» come la definì lo stesso Giuseppe Verdi (1813-1902) – lì davanti scanzonato…
Un’anima marocchina che evolve nel tempo
di Claudio Visentin
Sosto a Essaouira, sulla costa atlantica del Marocco. Un tempo, quando si chiamava Mogador, era il principale porto del Paese, gestito da una nutrita colonia di ebrei, superiori per numero agli stessi abitanti marocchini. Ma dopo la nascita dello Stato di Israele gli ebrei di qui sono…
Come cantavano i Gotthard: One Team One Spirit
di Giancarlo Dionisio
Verrebbe la tentazione di pensare che le sciatrici svizzere delle discipline veloci, per una questione di pudore nei confronti delle rivali, abbiano espressamente rinunciato alla loro porzione di medaglie ai Mondiali, ma non è così. Con il loro apporto, il record di quattordici…
Casa Boschi Di Stefano
di Oliver Scharpf
Più predisposto alla deriva psicogeografica stile Debord, messa in atto anche da Rumney – del quale tra non molto vedremo quattro tele – e in tempi bui alla deriva bella e buona, questa mattina fredda a metà febbraio andando svelto dalla centrale a via Jan quindici, traccio la…
Il Jamaica
di Oliver Scharpf
Per antifrasi, rispetto alle grigie giornate milanesi ed evocando al contempo il Jamaica Inn (1939), taverna-titolo di un film di Hitchcock, un bar di Brera nel dopoguerra, si racconta, viene ribattezzato così da un musicologo. Giulio Confalonieri (1896-1972), anche pianista,…