Un pizzicotto, un bacio galeotto e il mondo che cambia
di Giancarlo Dionisio
Nel 2013, sul podio del Giro delle Fiandre, Fabian Cancellara si appresta a ricevere quale ricompensa il bacio della Miss. Alle spalle della leggiadra fanciulla, Peter Sagan, secondo classificato, allunga la mano e le palpa la natica destra. Il corridore slovacco era già piuttosto…
Metti Torino un giorno d’estate
di Claudio Visentin
Come si racconta una città? Torino, per esempio. Ci passo quattro giorni di fila e ho quindi modo di osservarla da diversi punti di vista. È ferragosto, come ai tempi del Marcovaldo di Italo Calvino (1963), l’unico a restare in città quando tutti la abbandonano: «Uscì a camminare per…
Il pavillon Plantamour nel parc Mon Repos a Ginevra
di Oliver Scharpf
Philippe Plantamour (1916-1898): chimico, fisico, naturalista, viene ricordato perlopiù come inventore, nel 1847, di un metodo per la doratura delle minuscole ruote dentate che muovono gli ingranaggi nei meccanismi degli orologi. Interessatissimo ai movimenti lacustri, studiati…
Un centro rifugiati galleggiante al posto del carcere australiano
di Claudio Visentin
Il governo inglese ha da poco approvato un severo decreto per contrastare l’immigrazione clandestina. I numeri preoccupano: nel 2022 quasi cinquantamila persone hanno attraversato la Manica su piccole imbarcazioni e ne sono state registrate già quindicimila nel primo trimestre del…
È possibile avere il senso dello sport nel DNA ?
di Giancarlo Dionisio
Se tra i lettori c’è un genetista in grado di fornire una risposta, che si manifesti. Lo ringrazierò di cuore. Da profano direi di sì. Pochi giorni fa la pagina 194 del TXT riferiva del felice ritorno alle gare in Mountain Bike di Filippo Colombo, reduce da una lunga fase di recupero…
Faroe: chiuso per manutenzione
di Claudio Visentin
Le Faroe sono un piccolo arcipelago sperduto nell’Atlantico settentrionale, lungo la rotta tra la Scozia e l’Islanda. Chi le frequenta ha sempre una storia curiosa da raccontare. Per esempio molte case hanno il tetto coperto d’erba e le pecore si prendono cura della manutenzione…
Perché perché la domenica mi lasci sempre solo
di Claudio Visentin
In campo, Svizzera e Filippine. Parte un lancio dalla difesa. Sulla fascia sinistra Ramona Bachmann addomestica il pallone con l’esterno del piede destro. Un morbido «stop a seguire» che accompagna la sfera davanti all’attaccante rossocrociata. L’azione si conclude con un cross. Non…
L’orangerie-teatro del parc de la Grange a Ginevra
di Oliver Scharpf
Colpo di scena, quasi subito, studiando un po’: già in origine, nel 1856, la seconda orangerie del parco, a trecentosettantadue passi dalla prima che vi ho raccontato due settimane fa e ho appena salutato di sfuggita, diventava, d’estate, teatro. Mica dunque riconvertita ad altro a…