La forza democratica del turismo
di Claudio Visentin
Il turismo ha molti difetti, lo sappiamo bene. È spesso invadente, superficiale, distruttivo. E tuttavia, se riportato al suo impulso originario, è una forza democratica; almeno sulla carta, nessuno è escluso. Certo ai suoi inizi, negli anni Trenta dell’Ottocento, il turismo era…
Il salotto di Sherlock Holmes a Lucens
di Oliver Scharpf
Alle quattordici e ventisette di un sabato pomeriggio a metà febbraio che sembra molto marzo, un po’ rintronato, scendo dal treno a Lucens. Località del canton Vaud sulla sponda sinistra della Broye, nota forse a qualcuno per la catastrofe nucleare sfiorata il ventuno gennaio 1969 e…
Contabili o imprenditori? Che politici vogliamo?
di Giancarlo Dionisio
Negli scorsi giorni, la consigliera federale Viola Amherd, direttrice del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, ha annunciato che il Governo avrebbe stanziato un credito di soli 4 milioni di franchi a sostegno dell’organizzazione dei…
Turismo intelligente?
di Claudio Visentin
Anche nel turismo è cominciato il tempo dell’intelligenza artificiale. Secondo una ricerca di «Statista» (The statistics portal for market data, market research and market studies), i relativi ricavi sarebbero passati dal 9% nel 2018 al 21% nel 2021 e quest’anno potrebbero salire al…
King Roger: modello inimitabile, almeno in Svizzera?
di Giancarlo Dionisio
L’Italia si gode il trionfo di Jannik Sinner agli Australian Open. Da giorni stracoccola il suo nuovo idolo. In Ticino accogliamo con soddisfazione la convocazione nella Nazionale rossocrociata di Coppa Davis del luganese Rémy Bertola. Dieci anni or sono, la preziosa insalatiera, la…
Il castello di Tarasp
di Oliver Scharpf
Come caduta nel bel mezzo del laghetto ammantato di neve, ai piedi del castello lassù, c’è una luna d’acciaio inossidabile. Sullo sfondo peccete come macchie d’inchiostro, montagne acuminate, un ponylift. I crateri lunari sono visibili anche da lontano, sulla superficie lucidata a…
Qualche sgraffito a Cinuos-chel
di Oliver Scharpf
Le peccete a perdita d’occhio ricoperte di neve, dal treno, in Engadina, non smetteranno mai, ogni volta, d’incantarmi. Sulla strada innevata, poco dopo la chiesuola seicentesca che vale la pena buttarci un occhio per la sua sobrietà assoluta, spoglia di tutto, in cui risaltano le…
Morituri te salutant, ovvero the show must go on
di Giancarlo Dionisio
Chi fa spettacolo lo fa anche per chi, malato di «voyeurismo», è disposto a sottoporsi alla prova del sangue. Quello degli altri. Non vado a ravanare nel repertorio delle discipline estreme. Mi limito a una breve disamina di uno spettacolo che da novembre a marzo entra settimanalmente…