In viaggio con l’intelligenza artificiale
di Claudio Visentin
Sono uno scrittore di viaggio (o almeno credo). Una decina d’anni fa la storia strampalata di un’avventura con asini e bambini piacque al grande pubblico e mi trovai reclutato, quasi a mia insaputa, nella categoria. Da allora ho scritto altri tre libri di viaggio, parlando della…
Odermatt & Lobalu due modi diversi per essere eroi
di Giancarlo Dionisio
Marco Odermatt è un ragazzo semplice. Parola di chi lo frequenta e lo conosce. Si ritrova comunque inghiottito nello star system. Pochi anni fa non avrebbe immaginato di essere protagonista di una serie di spot pubblicitari accanto all’idolo Roger Federer. Entrambi con smoking e…
Le spirali di Carschenna
di Oliver Scharpf
Lo scampanio bovino, dopo un’oretta di cammino lungo il sentiero romano a nord della Via Mala, mi ricorda la cadenza ciondolante dell’oud di Anouar Brahem. Partecipa, credo, a questo sprazzo di psicoacustica ambulante, l’apparire in mezzo al pascolo, delle rovine della chiesetta di…
Vademecum per lavorare in viaggio
di Claudio Visentin
Immaginate di avere un lavoro da finire e un lungo viaggio solitario davanti a voi. Sulla carta è una combinazione perfetta. Di certo funziona molto bene se viaggiate in treno (ecco un’altra ragione per preferire il treno all’aereo, oltre al minor impatto ambientale). Un biglietto di…
Passione, fede, tifo, trasgressione
di Giancarlo Dionisio
La curva del Servette ha vinto la sfida contro quella del Lugano, domenica 2 giugno. È per lo meno l’impressione visiva e auditiva. Ha vinto per compattezza. Direi quasi per abitudine. Cornaredo, nonostante gli eccellenti risultati del Lugano, è frequentato da una media di 3350…
Via Mala
di Oliver Scharpf
Chissà quante volte negli ultimi anni, dal finestrino della posta dopo Zillis, appena prima del tunnel, ho lanciato giù lo sguardo per catturare un frammento di Via Mala. Gola di transito ultranota da secoli con questo magnifico toponimo romano minaccioso, a volte scritto tutto d’un…
Un ponte verso un turismo migliore?
di Claudio Visentin
Non c’è pace per il povero Ticino. Durante il ponte di Pentecoste l’ultimo frontaliere non era ancora scomparso all’orizzonte che già al Gottardo cominciavano ad affacciarsi i vacanzieri. Presto si è formata una gigantesca coda di auto lunga 22 chilometri (il record di 28 km risale…
Da capro espiatorio a eroe il passo è breve
di Giancarlo Dionisio
Esistono capri espiatori professionisti, come Benjamin Malaussène, partorito dalla fantasia e dalla penna dello scrittore francese Daniel Pennac. Sono però convinto che la stragrande maggioranza delle persone eviterebbe volentieri di calarsi nei panni di colui che paga pegno sempre e…