Un eroe della globalizzazione
di Claudio Visentin
Quale personaggio storico incarna l’idea di globalizzazione? Facile, direte voi: Ferdinando Magellano, il navigatore portoghese passato al servizio degli spagnoli. Cinque secoli fa Magellano progettò la prima circumnavigazione del globo; per sfidare il monopolio portoghese, Magellano…
Come diventare viaggiatori migliori
di Claudio Visentin
È possibile diventare viaggiatori migliori? E come? Nei primi giorni dell’anno – un momento di bilanci e progetti – la domanda rimbalza su tutte le testate internazionali. Ma quando ho letto i diversi articoli, sperando di misurarmi con riflessioni filosofiche sul senso del nostro…
Quando la saliva fa notizia
di Giancarlo Dionisio
La storia del calcio non racconta solo di pedate, gomitate, simulazioni e testate. Queste, oggi, sui grandi palcoscenici, non sfuggono all’occhio implacabile delle numerose telecamere disseminate a bordo campo e sulle tribune. Chiedete a Zinédine Zidane. C’è tuttavia un altro metodo,…
La ninfa Ancolie al bar del Kunsthaus di Zurigo
di Oliver Scharpf
I frequentatori del dancing Mascotte, nato il tredici gennaio del 1916 tra Bellevue e l’Opera e noto anche come Corso-Bar, ballando il mambo fino a tarda notte negli anni Quaranta, potevano incontrare con lo sguardo il murale surrealista di Max Ernst (1891-1976). O anche solo…
Un gatto come mascotte per il turismo 2024
di Claudio Visentin
Scrivere sul primo numero del 2024 spinge a tentare un bilancio dell’anno trascorso, gettando al tempo stesso uno sguardo verso il futuro. E dunque quali nuove tendenze sono emerse nel campo dei viaggi e del turismo? La pandemia è interamente alle nostre spalle. In primo piano è…
Dall’intelligenza artificiale alla mungitura
di Giancarlo Dionisio
Una volta si giocavano Coppa e Campionato nazionali. Poi si sono aggiunte le Coppe Europee alle quali accedevano poche elette: Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe, Coppa delle Fiere, e le defunte Mitropa Cup e Coppa Intertoto. Il Sistema-Calcio non si arrende, è vorace, guarda…
Le vetrate di Bissière a Cornol
di Oliver Scharpf
A Natale cielo a pecorelle a Cornol. La Cornoline, ruscello quasi invisibile, segregato a fianco della strada, si sente lo stesso, appena sceso dal bus, scorrere vivace e deciso. C’ero già stato da queste parti, una primavera tempo fa, fermandomi a pranzo al Lion d’or, in viaggio per…
Trasognanti giorni di neve
Il numero di sciatori da tempo ristagna, ma sono comunque ancora parecchi. Per questo la prima neve dell’anno è stata accolta con visibile sollievo: torna il freddo, si sono detti, le stagioni ritrovano il loro significato e sì, quest’anno si potrà sciare. E invece no, queste premesse…