A due passi


di Oliver Scharpf

Nella luce autunnale di un tardo pomeriggio a metà ottobre, quando la rugosità delle querce è riconforto assoluto, quattordici scalini in beton bocciardato scendono in un boschetto. L’arrivo è un ruscello suburbano. Il camminamento s’interrompe un po’ prima, lasciando uno spazio –…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Nell’ultima rubrica ho raccontato quanto poco io ami gli anniversari ed ecco che me ne occupo nuovamente: sono un esempio vivente di umana incoerenza. Ma ho almeno la scusante di un anno, questo 2022, con troppe tentazioni. Cinquecento anni fa, il 6 settembre 1522, la Victoria entra…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Domenica 20 novembre alle 17.00, Qatar ed Ecuador apriranno la Coppa del Mondo più insanguinata della storia. Da quel plumbeo 2 dicembre del 2010, quando dagli uffici zurighesi della FIFA è uscito il verdetto relativo all’assegnazione della manifestazione, è partito un treno carico di…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Il ritornello riecheggia quotidianamente. Il Ticino si trova in fondo a molte classifiche. Ci sono, per fortuna, dei bastioni di resistenza che fanno del nostro cantone, un’isola quasi felice. Un luogo in cui la creatività e l’intraprendenza dei singoli, sopperiscono al comprensibile…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un pomeriggio piovoso di ottobre corro lungo la Bahnhofstrasse per prendere il tram numero sette. Avrei anche potuto prendere il prossimo ma di colpo si è risvegliata, come lava sotto i vulcani, la pulsione d’isola. Un desiderio d’insularità ridicolo, patetico, perché mica parto per…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Nel 1972, mezzo secolo fa, molte novità si affacciarono nel mondo dei viaggi. In quell’anno Tony e Maureen Wheeler attraversano l’Asia lungo la «rotta hippie», viaggiando in auto da Londra a Kabul e proseguendo poi in treno, autobus, autostop e barca per Delhi, Kathmandu, Bangkok,…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Il piccolo Monriad si nasconde nella città vecchia (Medina) di Marrakech, alla fine di un vicolo cieco, protetto dal caos e dai rumori. Il riad, la caratteristica casa marocchina, è chiuso all’esterno da alti muri senza finestre. Le stanze dei diversi piani si affacciano sul cortile…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

In attesa che Carlos Alcaraz prosegua il suo travolgente e luminoso cammino, vorrei esprimere un giudizio strettamente personale sull’ultimo ventennio, quello baciato dalle magie della triade Roger Federer, Novak Djokovic e Rafael Nadal. Roger One ha vinto qualche briciola in meno…