Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

All’inizio di dicembre la Commissione europea ha dato semaforo verde alla legge francese del 2021 che impone alle compagnie aeree di abolire i voli interni, se è disponibile un collegamento ferroviario in meno di due ore e mezza: niente più Parigi-Nantes, Parigi-Lione,…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

La copertina ci fa rivivere le emozioni e le lacrime dell’ultima apparizione in campo del divino Roger Federer. Quanto ci mancheranno le sue magie! Potremo anche riassaporare il primo oro olimpico di Lara Gut, insieme alle medaglie mondiali ed europee di Noè Ponti, Filippo Colombo e…

A due passi


di Oliver Scharpf

Quando cadono le foglie, tranne quelle testarde delle querce pubescenti che pennellano ancora i boschi mezzi spogli con fiammate di fauvismo tenue, è il momento di rintanarsi in tea-room d’altri tempi. Sotto le arcate in arenaria olivastra, a un centinaio di passi dalla stazione, se…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Due estati fa Gisela mi raggiunse a Itaca per seguire un corso di scrittura di viaggio. Terminati gli studi di turismo all’USI s’interrogava sul futuro, ma questo le appariva confuso e incerto. Itaca è l’isola del ritorno, ma Gisela non è tornata subito a casa. Alla fine del corso è…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Nel 1999, il campionato di hockey su ghiaccio aveva proposto una finale tutta ticinese, quella conquistata dal Lugano sull’Ambrì-Piotta. Da allora i nostri Hockey Club hanno vissuto alti e bassi. Il Lugano ha rivinto il titolo, nel 2003 e nel 2006. L’Ambrì-Piotta non si è più…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Qualche giorno fa sono andato a Roma per partecipare a un seminario sul turismo organizzato dall’Istituto svizzero. La sede romana (le altre sono a Milano e Palermo) è in una villa in stile eclettico costruita nel 1905 da Emilio Maraini. Scopro subito che dal Ticino non ci si libera…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

«Mourrons pour des idées, d’accord, mais de mort lente» («Moriamo per delle idee, vabbè, ma di morte lenta»). Così cantava Georges Brassens in una delle sue più celebri e intense chansons. Sugli spalti degli stadi, alcune persone non si sentono solo dei sostenitori o ambasciatori dei…

A due passi


di Oliver Scharpf

Già mettendo piede sul primo scalino, quest’opera d’arte totale tra Art Nouveau e Arts and Crafts, inizia a risucchiarti in una spirale visionaria vertiginosa. All’ultimo dei ventidue scalini della prima rampa dello scalone d’onore del Musée d’art et d’histoire di Neuchâtel (434 m),…