Il lago ghiacciato di Les Taillères
di Oliver Scharpf
Dal suono di un sasso, scelto con cura secondo la forma e il peso, lanciato con una certa angolatura e la forza giusta, alcuni, nel Giura neocastellano, capiscono se sul ghiaccio si può pattinare. Rito tramandato da una generazione all’altra, della cui tecnica ancestrale sono…
L’isola Rousseau di Ginevra
di Oliver Scharpf
Sempre in inverno e spesso, chissàpoiperché, quasi per disperazione, al posto di rintanarmi per una cioccolata calda o un gamay, a volte, tempo fa, andavo sull’isola Rousseau. Riparo di molti uccelli lacustri, in particolar modo dei cigni, il cui biancore placa l’inquietudine.…
La chocolaterie-tea-room Wuthrich a Losanna
di Oliver Scharpf
Giovedì tre dicembre tutti i giornali danno la notizia della morte, a novantaquattro anni, dell’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing. Caramel et chocolat, le Giscard est immortel è il titolo, il giorno dopo, di un articolo su «Le Temps». Già in fase tea-room con un…
Il café-bar Odéon a Biel o Bienne
di Oliver Scharpf
Aria di neve, odore di caldarroste, cielo lattiginoso. La giornata ideale per rifugiarsi all’Odéon. Due volte in un decennio ci sono stato, eppure ho ancora negli occhi, vivida, quest’oasi anni trenta di velluto rosso. Cinque minuti neanche, tutto dritto, lungo la Bahnhofstrasse o rue…
Il museo Rietberg di Zurigo
di Oliver Scharpf
Un padiglione di vetro color smeraldo, di fronte a Villa Wesendonck, in cima a un collinetta di un grande parco pubblico non lontano dal lago, è l’unica traccia del prodigioso ampliamento sotterraneo – ad opera, nel 2007, di Grazioli e Krischanitz – del museo Rietberg. Lo spunto, per…
Oratorio di Preda a Ticialett
di Oliver Scharpf
Scoperto per caso, all’inizio di quest’estate, scendendo giù a rotta di collo nel bosco, dopo una camminata di ore tra un temporale sui pascoli di Gorda e un arcobaleno prima delle pinete di Sorda, vale la pena tornarci. Oratorio segreto, non indicato da nessuna parte, rigenerato, tra…
La grotta Gräser ad Arcegno
di Oliver Scharpf
In una stanza, al primo piano del museo di casa Anatta sul Monte Verità di Ascona, è esposto un grande dipinto a olio di Gustav, detto Gusto, Gräser (1879-1958). Cofondatore nel 1900 della colonia vegetariana Monte Verità, in contrasto con l’idea imprenditoriale del sanatorio –…
Casa Anatta sul Monte Verità di Ascona
di Oliver Scharpf
L’ascesa è breve, in verità non è un monte ma una collina chiamata un tempo Monescia. Tra le fronde, una bella giornata mutevole d’inizio autunno, spunta casa Anatta (327 m). Pianterreno in pietra, poi tutta in legno con tetto piano delimitato da un parapetto leggero. Segno di un suo…