La poco democratica convivenza a bordo degli aerei
di Claudio Visentin
A volte le notizie si intrecciano in modo curioso. Cominciamo da TWA, ovvero Trans World Airlines, una delle storiche compagnie aeree degli Stati Uniti e una delle Big Four (con American Airlines, United Airlines e Pan Am). Qualche giorno fa due hostess – Kathy Kompare e Stephanie…
Fragili, sopravvalutati, o forse entrambi?
di Giancarlo Dionisio
Abbiamo sconfitto i Campioni del mondo e siamo stati superati soltanto dalle due squadre che hanno conquistato l’argento e il bronzo. Potrebbe suonare come consolatorio. In realtà, a distanza di più di una settimana, permangono amarezza e perplessità. Mancano poco più di cinque…
La grande migrazione
di Claudio Visentin
Il nostro viaggio più importante lo abbiamo cominciato circa sessantamila anni or sono, quando l’homo sapiens ha lasciato l’Africa per colonizzare l’intero pianeta. Migrazioni minori sono registrate già molto tempo prima, ma la maggior parte della popolazione mondiale, sostengono i…
Il gazebo di Winterthur
di Oliver Scharpf
Architettura in disparte, malinconica, marginale, quella dei gazebo nei parchi mi è sempre stata affine. Inosservato troppo spesso da molti, mi è rimasto impresso, le due o tre volte che ho avuto l’occasione di conoscerlo, un gazebo in ghisa tra vecchi alberi di un parco, quasi a…
Il ritorno dei cinesi
di Claudio Visentin
Di cosa dovremmo (pre)occuparci, noi che di viaggi viviamo e scriviamo? Qual è il problema principale in questa nervosa e interminabile fase di transizione verso un futuro incerto? Un possibile ritorno dell’epidemia, direte voi. Per quanto possa sembrare strano, non è lo scenario più…
Fino a quando reggerà il sistema?
di Giancarlo Dionisio
Secondo un’analisi condotta da GlobeNewswire, l’industria mondiale globale dello sport ha un valore annuo di mercato di 441 miliardi di dollari. Le previsioni annunciano che nel 2025 raggiungerà i 600 miliardi di fatturato. In un’epoca in cui l’economia si intreccia sempre di più con…
L'ultimo viaggio
di Claudio Visentin
Lo studente sta per finire l’esposizione del suo progetto di turismo urbano. Da qualche tempo se ne parla molto. Fino agli anni Settanta del secolo scorso le città erano grigi centri produttivi e industriali, da dove fuggire appena possibile verso il mare e la montagna. Poi le…
Mi raccomando, mai perdere la bussola
di Giancarlo Dionisio
Ovvero «splendori e gloria della corsa d’orientamento». Il numero dei suoi praticanti cresce di anno in anno. Così come il numero dei Paesi che la contemplano. Rimane per ora una disciplina sportiva di nicchia. Ed è la ragione principale per la quale non è inserita nel programma dei…