A due passi


di Oliver Scharpf

Come caduta nel bel mezzo del laghetto ammantato di neve, ai piedi del castello lassù, c’è una luna d’acciaio inossidabile. Sullo sfondo peccete come macchie d’inchiostro, montagne acuminate, un ponylift. I crateri lunari sono visibili anche da lontano, sulla superficie lucidata a…

A due passi


di Oliver Scharpf

Le peccete a perdita d’occhio ricoperte di neve, dal treno, in Engadina, non smetteranno mai, ogni volta, d’incantarmi. Sulla strada innevata, poco dopo la chiesuola seicentesca che vale la pena buttarci un occhio per la sua sobrietà assoluta, spoglia di tutto, in cui risaltano le…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Chi fa spettacolo lo fa anche per chi, malato di «voyeurismo», è disposto a sottoporsi alla prova del sangue. Quello degli altri. Non vado a ravanare nel repertorio delle discipline estreme. Mi limito a una breve disamina di uno spettacolo che da novembre a marzo entra settimanalmente…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Quale personaggio storico incarna l’idea di globalizzazione? Facile, direte voi: Ferdinando Magellano, il navigatore portoghese passato al servizio degli spagnoli. Cinque secoli fa Magellano progettò la prima circumnavigazione del globo; per sfidare il monopolio portoghese, Magellano…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

È possibile diventare viaggiatori migliori? E come? Nei primi giorni dell’anno – un momento di bilanci e progetti – la domanda rimbalza su tutte le testate internazionali. Ma quando ho letto i diversi articoli, sperando di misurarmi con riflessioni filosofiche sul senso del nostro…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

La storia del calcio non racconta solo di pedate, gomitate, simulazioni e testate. Queste, oggi, sui grandi palcoscenici, non sfuggono all’occhio implacabile delle numerose telecamere disseminate a bordo campo e sulle tribune. Chiedete a Zinédine Zidane. C’è tuttavia un altro metodo,…

A due passi


di Oliver Scharpf

I frequentatori del dancing Mascotte, nato il tredici gennaio del 1916 tra Bellevue e l’Opera e noto anche come Corso-Bar, ballando il mambo fino a tarda notte negli anni Quaranta, potevano incontrare con lo sguardo il murale surrealista di Max Ernst (1891-1976). O anche solo…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Scrivere sul primo numero del 2024 spinge a tentare un bilancio dell’anno trascorso, gettando al tempo stesso uno sguardo verso il futuro. E dunque quali nuove tendenze sono emerse nel campo dei viaggi e del turismo? La pandemia è interamente alle nostre spalle. In primo piano è…