A due passi


di Oliver Scharpf

Sconsolata, una bellissima e ombrosa Lucia Bosè con caschetto corvino e scialle cadente di volpe bianca nel buio della notte illuminata dai lampioni della città, si appoggia al portale in pietra del palazzo dove abita la protagonista da lei interpretata, Paola. È il finale di Cronaca…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un pomeriggio di marzo, dopo la pioggia e l’avanzare a grandi falcate tra traffico e folla con squarci insperati di azzurro e luce tiepolesca a illuminare i cumulonembi, imbocco via Serbelloni. Via Serbelloni, traversa di Corso Venezia che potrebbe far ritornare in mente la contessa…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Potrei stupirvi con degli effetti speciali, e parlarvi del più grande fondista della storia, Johannes Høsflot Klæbo. Ai recenti Mondiali di Trondheim, ha conquistato l’oro in tutte le sei gare in programma, portando il suo bottino a quota 15 titoli, che si aggiungono ai 5 ori…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Una delle regole del buon giornalismo è seguire una vicenda sino alla sua conclusione. Per esempio se qualcuno viene accusato di un crimine, bisognerebbe raccontare le indagini, il processo e il verdetto finale con lo stesso spazio e la stessa evidenza delle prime accuse. Certo è…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Ci sono pochissime discipline sportive in cui uomini e donne competono nella stessa categoria. Cito, ad esempio, l’equitazione. Ce ne sono altre, non molte, in cui la parità di genere è un dato acquisito. Nell’atletica leggera, nello sci alpino e nel tennis, maschi e femmine calcano…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Avrei voluto parlare d’altro, lo giuro. Ma le immagini diffuse in rete continuavano a catturare la mia attenzione. Un gigantesco transatlantico, spogliato di tutte le sovrastrutture, sul quale svettavano due alti fumaioli, scendeva lungo il fiume Delaware al traino dei rimorchiatori,…

A due passi


di Oliver Scharpf

Sbucando dal metrò Buonarroti, la casa di riposo per musicisti squattrinati desiderata da Verdi, una domenica verso la fine di febbraio con presagio di primavera, entra subito in scena. «L’opera mia più bella» come la definì lo stesso Giuseppe Verdi (1813-1902) – lì davanti scanzonato…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Sosto a Essaouira, sulla costa atlantica del Marocco. Un tempo, quando si chiamava Mogador, era il principale porto del Paese, gestito da una nutrita colonia di ebrei, superiori per numero agli stessi abitanti marocchini. Ma dopo la nascita dello Stato di Israele gli ebrei di qui sono…