A due passi


di Oliver Scharpf

Pensavo di fare prima, passando attraverso il campo da golf, invece mi sa che mi sono perso. Perdipiù ci sono dei cartelli ricorrenti riguardo il pericolo di palle volanti. C’è mica tanto da bighellonare, come credevo, alla ricerca della prima piscina della Svizzera. Mi guardo intorno…

A due passi


di Oliver Scharpf

Il primo che appare, tra gli alberi, se arrivate pigramente con il bus specifico per fare il bagno (Bäderbus) che parte, in estate, dalla stazione, ogni mezz’ora, è il Chrüzweier (776 m). Lo stagno della Croce, noto anche meglio come Frauenweier, lo stagno delle Donne dove colpisce,…

A due passi


di Oliver Scharpf

Nel fitto di una foresta di conifere in Svevia, un mattino della mia infanzia, attraverso il vapore acqueo che sale, la luce penetra in fasci di luce obliqua. È l’effetto Tyndall. Un fenomeno di diffusione della luce studiato dal fisico irlandese John Tyndall (1820-1893) che passa…

A due passi


di Oliver Scharpf

Tram numero undici, otto fermate dalla stazione centrale, dodici minuti di viaggio. E tra un attimo dovrei essere sul posto. Una piscina-parco nata nel 1939 la cui distanza, dalla fermata del tram omonima, corrisponde al tempo di marcia trovato nel testo Das Freibad Allenmoos Zürich…

A due passi


di Oliver Scharpf

Passeggiando sul lungolago, all’altezza del Jardin Anglais, avvisto la prima delle due Pierres du Niton (373,6 m), tre gabbiani sono posati sopra, sullo sfondo il Jet d’eau schizza alto nel cielo a pecorelle. Le Pierres du Niton sono due massi erratici che emergono nella rada di…

A due passi


di Oliver Scharpf

Liz Taylor, tre giorni dopo il funerale di Richard Burton (1925-1984) al quale non è potuta andare perché la famiglia e la quarta moglie non volevano un circo mediatico, cerca un momento di raccoglimento davanti alla tomba del grande amore della sua vita. Capelli mesciati, occhialoni…

A due passi


di Oliver Scharpf

È Pierre-Louis Bouvier (1765-1836), grande miniaturista ginevrino, l’ispiratore della torre neogotica sopra le false rovine con cascata, da scoprire nell’angolo più segreto e romantico del parco Mon-Repos (505 m) a Losanna dove cammino svagato una fine mattina d’inizio estate. Autore…

A due passi


di Oliver Scharpf

Flora Steiger-Crawford (1899-1991), nata a Bombay e detta Flörli, è la prima donna a diplomarsi in architettura al Politecnico di Zurigo nel 1923. Capello corto, frangetta sbarazzina, sguardo chiaro, l’anno dopo sposa un suo compagno di studi, Rudolf – detto Rudi – Steiger…