Parità di genere nello sport: realtà o utopia?
di Giancarlo Dionisio
Tempo fa la la SRG-SSR ha perso i diritti per la diffusione delle partite del nostro campionato di hockey. Mi ha intenerito la risposta della TV di Stato che poco dopo ha comunicato il prolungamento, e il potenziamento del contratto per la diffusione delle partite del nostro…
Turbolenze nei cieli
di Claudio Visentin
A causa dell’aumento delle temperature, i voli di linea incontrano turbolenze sempre più frequenti e pericolose. Ma anche in cabina c’è parecchia agitazione. A fine maggio Silver Cousler, chef e proprietario di un ristorante ad Asheville, North Carolina, è volato a Miami per la sua…
Le ragazze sugli ippocampi di Vevey
di Oliver Scharpf
In riva al Lemano, ora di un colore turchino cupo, due adolescenti nude di bronzo, cavalcano due ippocampi giganti. Non lontano dall’imbarcadero di Vevey, dove sbarco un pomeriggio temporalesco di fine giugno all’ora del tè, le graziose fanciulle sui loro cavallucci marini si…
Io miro, tu tiri, egli s’ira?
di Giancarlo Dionisio
In realtà ignoro se Domenico Giambonini si irò per l’imbarazzante silenzio dei media cantonali. Nel 1920 ad Anversa, fu il primo ticinese a conquistare una medaglia olimpica, con la pistola a tiro rapido a squadre. Tarcisio Bullo nella sua ricerca Ticino olimpico scrive: «non riesco a…
Ascoltare l’oceano
di Claudio Visentin
L’ultimo numero di una popolare guida turistica è dedicato… all’oceano (The Passenger, Oceano, pp. 192, € 19,50). Curioso ma utile. Per cominciare colma una lacuna nelle nostre conoscenze: abbiamo mappe infinitamente più dettagliate della superficie lunare che dei fondali oceanici. E…
Il mausoleo Maurice Sandoz a Chardonne
di Oliver Scharpf
Sopra Saint-Saphorin, tra i vigneti, al bordo dell’autostrada, sorge un assurdo tempietto greco-romano. Ex ottocentesco pavillon-rimessa per barche di una villa a Losanna riconvertito in mausoleo nel 1958, questo tempietto con vista mozzafiato sul Lemano è avvolto dalla maledizione di…
I ragazzi dell’Europa
di Claudio Visentin
Interrail compie cinquant’anni. Il primo cliente svizzero fu Jürg Streuli. Nel 1972, partendo da Zurigo, attraversa tutta la DDR in ferrovia sino a Berlino ovest. A Sassnitz, cittadina sul Baltico, il treno s’imbarca sul traghetto per andare in Svezia, sbarcando a Malmö (all’epoca non…
Il parc du Désert a Losanna
di Oliver Scharpf
Il viaggio, anche solo per trovare un parchetto ai margini di Losanna la cui attrazione-faro è un canale in stile olandese unico in Svizzera, mi toglie da uno stato di torpore mentale legato alla stanzialità. La testa, troppo spesso sulle nuvole, si riattiva, lo sguardo sul mondo si…