Il lago di Cauma a Flims
di Oliver Scharpf
A Flims Waldhaus, entrate nel bosco. Se seguite la via asfaltata di rosso terra rossa dei campi da tennis con a fianco i lampioni in ghisa modello lungomare, dovreste arrivare al lift che vi porta giù. Cascasse il mondo, ci vado a piedi. Un sentiero che scende a destra indica anche il…
Villa Cleofe a Stresa
di Oliver Scharpf
Si vede quasi subito, dal lago, dopo sette minuti e qualcosa dall’inizio. La stanza del vescovo (1977): tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara, regia di Dino Risi, con Ugo Tognazzi in stato di grazia, Ornella Muti mozzafiato, un promettente Patrick Dewaere suicidatosi nel 1982.…
Prati di narcisi sopra Montreux
di Oliver Scharpf
Dal 1897 al 1957 a Montreux, in maggio, c’era la festa dei narcisi. Un anno si sono esibiti anche i Balletti Russi e una delle ultime edizioni è stata trasmessa in eurovisione. A milioni si raccoglievano sopra Montreux e sulle altre alture della Riviera. Prati interi si ricoprivano di…
Ex Grand Hotel Campo dei Fiori
di Oliver Scharpf
Negli ultimi tempi se ne era parlato un po’ perché è finito all’asta, cambiando proprietario. Ma soprattutto, questo Grand Hotel liberty abbandonato nel bosco, è tornato agli onori della cronaca perché è diventato il set cinemato-grafico per il remake di Suspiria (1977). Film d’orrore…
I bagni-guerrilla di Baden
di Oliver Scharpf
Già il nome la dice lunga sulla vocazione termale del luogo. Non solo un prefisso come Bad Ragaz o un suffisso come Leukerbad, ma ricordando molto Bath – in Inghilterra, nel Somerset – tutto il toponimo è acquatico. Aquae Helveticae: così il posto viene citato da Tacito nel 69 dopo…
Villa Carlotta a Tremezzo
di Oliver Scharpf
Oggi un classico delle gite primaverili, tappa un tempo dei viaggiatori del Grand Tour tra i quali i soliti Stendhal e Flaubert citati fino alla nausea e ora meta forse un po’ tanto turistica, di certo non originalissima. Eppure bando ai pregiudizi e agli snobismi di un avventuriero…
La Reitschule di Berna
di Oliver Scharpf
Da sempre, appena prima di arrivare alla stazione di Berna, occhi incollati al finestrino. Sulla destra, per tre quattro secondi, ogni volta rimango a bocca aperta per via di quel singolare contrasto tra graffiti e la struttura a traliccio, i tetti spioventi, persino torrette. La…
L’isola di Peilz
di Oliver Scharpf
Il periodo migliore, per dare un’occhiata a questa minuscola isola all’estremità est del Lemano, possedimento reale britannico secondo alcune storie locali, è verso la fine dell’inverno. Il platano monumentale dell’isola sembra allora uno di quegli alberi fatati che s’incontrano al…